• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti

Le nostre sedi

La Gran Loggia d’Italia degli ALAM ha sede in Roma, in Via San Nicola dei Cesarini 3. Territorialmente è dislocata in Regioni Massoniche, a loro volta suddivise in circoscrizioni provinciali.

La Gran Loggia d’Italia degli Antichi Liberi Accettati Muratori (A∴L∴A∴M∴), Obbedienza di Piazza del Gesù – Palazzo Vitelleschi, ha la sua sede centrale a Roma, in Via San Nicola de’ Cesarini 3, presso l’Area Sacra di Torre Argentina. Gli uffici occupano i piani primo, secondo e terzo di Palazzo Vitelleschi, prestigioso edificio storico che ospita anche la Segreteria del Centro Sociologico Italiano, associazione culturale e organo di rilevanza esterna della Gran Loggia d’Italia.

Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00.

Organizzazione Territoriale

La Gran Loggia d’Italia è strutturata su più livelli per garantire il coordinamento tra il Governo Centrale e le Logge presenti sul territorio. Il territorio nazionale è suddiviso in Regioni Massoniche, articolate in Province Massoniche, che ricalcano generalmente i confini amministrativi dello Stato.

Le Logge rappresentano il nucleo fondamentale della Massoneria e operano in autonomia nel rispetto degli Antichi Statuti. Ogni Loggia, per essere riconosciuta, deve essere composta da almeno sette Fratelli, di cui almeno tre con il grado di Maestro, e ha diritto alla denominazione di Rispettabile Loggia. La loro sede è collocata in un Oriente, ovvero la località in cui operano stabilmente.

L’organizzazione territoriale è guidata da figure di riferimento: il Grande Ispettore Provinciale, responsabile di ogni Provincia Massonica, coordina le Logge locali, vigila sui lavori rituali e gestisce gli aspetti amministrativi ed economici. A livello regionale, il Delegato Magistrale rappresenta il Gran Maestro e guida gli Ispettori Provinciali, promuovendo iniziative culturali e di crescita dell’Obbedienza.

Le Logge, pur nel rispetto della Tradizione e degli Statuti, mantengono autonomia interna. Ogni Loggia è diretta da un Maestro Venerabile, eletto dai Fratelli per un mandato triennale, rinnovabile una sola volta. Il Gran Maestro, guida suprema dell’Obbedienza, garantisce l’unità della Gran Loggia d’Italia attraverso i suoi Delegati Magistrali.

Le Regioni Massoniche della Gran Loggia d’Italia

Regione Massonica Abruzzo Molise

Regione Massonica Alpe Adria

Regione Massonica Basilicata

Regione Massonica Calabria

Regione Massonica Campania

Regione Massonica Canada

Regione Massonica della Romania

Regione Massonica Emilia Romagna

Regione Massonica Friuli

Regione Massonica Insubria

Regione Massonica Lazio

Regione Massonica Libano

Regione Massonica Liguria

Regione Massonica Lombardia

Regione Massonica Marche

Regione Massonica Piemonte – Valle d’Aosta

Regione Massonica Puglia

Regione Massonica Regno Unito

Regione Massonica Sardegna

Regione Massonica Sicilia

Regione Massonica Toscana

Regione Massonica Umbria

Regione Massonica VEneto Euganea – Trentino Alto Adige


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581