• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti

Gran Maestri della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M.

Nel corso della sua storia ultracentenaria, la Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. è stata guidata da personalità di grande spessore umano, culturale e iniziatico. Uomini che, con il loro esempio, la loro visione e il loro impegno, hanno contribuito a plasmare l’identità dell’Obbedienza, accompagnandola nelle trasformazioni della società e nelle sfide della contemporaneità.

Dalla figura fondativa di Saverio Fera al lungo magistero di Giovanni Ghinazzi, fino all’attuale Gran Maestro Luciano Romoli, molti Fratelli si sono succeduti alla guida dell’Ordine:
Leonardo Ricciardi, William Burguess, Raul Vittorio Palermi, Carlo De Cantellis, Pietro Di Giunta, Attilio Prodram, Giulio Cesare Terzani, Ernesto Villa, Ermanno Gatto, Tito Ceccherini, Mario Bogliolo, Renzo Canova, Franco Franchi, Luigi Danesin, Antonio Binni.

Di seguito sono presentati alcuni profili biografici che raccontano il percorso, le azioni e la visione di chi ha ricoperto la Gran Maestranza in momenti chiave della nostra storia.

Luciano Romoli

Luciano Romoli, Sovrano Gran Commendatore e Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia dal 30 novembre 2019, guida con visione e umanità una delle principali istituzioni massoniche italiane e internazionali. Dal 1992, un percorso di crescita tra tradizione, cultura e rinnovamento.

Antonio Binni, Gran Mestro dal 2013 al 2019

Antonio Binni

Gran Maestro dal 2013 al 2019, Antonio Binni ha guidato la Comunione con equilibrio, autorevolezza e spirito riformatore. Rafforzò l’identità della Gran Loggia d’Italia, valorizzando il suo ruolo nel contesto massonico internazionale e promuovendo un dialogo costruttivo con la società contemporanea.

Luigi Danesin

Gran Maestro dal 2001 al 2007, Luigi Danesin guidò la Gran Loggia d’Italia con eleganza, concretezza e spirito di servizio. Attento al decoro, alla comunicazione e alla dimensione umana della Massoneria, seppe rendere Palazzo Vitelleschi un simbolo della rinascita dell’Obbedienza.

Franco Franchi

Gran Maestro dal 1995 al 2001, Franco Franchi guidò la Gran Loggia d’Italia con profonda umanità, equilibrio e dedizione. Medico e docente universitario, fu esempio di libertà interiore, apertura al dialogo e rigore morale, lasciando un’Obbedienza florida e un’eredità spirituale ancora viva.

Renzo Canova

Gran Maestro dal 1987 al 1996, Renzo Canova rinnovò la Gran Loggia d’Italia promuovendo cultura, relazioni internazionali e riforma interna. Fondò Officinae e rafforzò l’identità massonica con l’acquisizione di Palazzo Vitelleschi. Dopo il mandato, creò una nuova Obbedienza denominata Academia.

Mario Bogliolo

Gran Maestro ad interim nel 1986-1987, Mario Bogliolo raccolse il testimone dopo la scomparsa di Giovanni Ghinazzi, guidando l’Obbedienza con rigore, sobrietà e senso del dovere. Figura di riferimento nella ricostruzione della Comunione nel Nord Italia, incarnò una Massoneria fondata su etica, coerenza e integrità morale.

Giovanni Ghinazzi

Gran Maestro dal 1962 al 1986, Giovanni Ghinazzi ha rilanciato la Gran Loggia d’Italia con visione e forza. Fu promotore dell’iniziazione femminile, delle relazioni internazionali e del rinnovamento interno, guidando l’Obbedienza in una fase di espansione e riconoscimento a livello europeo.

Saverio Fera

Gran Maestro dal 1910 al 1915, Saverio Fera è considerato il fondatore della Gran Loggia d’Italia. Patriota, pastore evangelico e uomo di grande rigore morale, diede vita a una Massoneria scozzese autonoma, riconosciuta a livello internazionale, guidando con coraggio i primi anni della Comunione.


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581