
Benvenuti nella
Gran Loggia d’Italia degli A∴L∴A∴M∴

“Nelle nostre Logge incoraggiamo costantemente la ricerca della conoscenza e lo sviluppo della persona. Attraverso l’apprendimento continuo e le riflessioni si diventa cittadini più informati e quindi più saggi, adatti a portare equilibrio e una comprensione approfondita nello spazio pubblico attraverso argomentazioni solide basate sulla ragione.”
Luciano Romoli
Gran Maestro della GLDI


La Gran Loggia d’Italia degli Antichi Liberi Accettati Muratori è una Comunione massonica regolare, libera e indipendente, ispirata al Rito Scozzese Antico e Accettato. Fondata nel 1908, è una delle principali realtà massoniche italiane, con oltre 10.000 membri. Il nostro cammino massonico si basa su valori di libertà, fratellanza e conoscenza.
Eventi & News
Francesco il Papa degli ultimi
La Gran Loggia d’Italia degli ALAM si unisce al cordoglio universale per la scomparsa di Papa Francesco, un pastore che, con il suo magistero e la sua vita, ha incarnato i valori della fratellanza, dell’umiltà e della ricerca di un umanesimo planetario.
Il 25 Aprile festa universale di pace, Libertà, Democrazia
La ricorrenza del 25 Aprile come fondamento di Libertà, Democrazia e Fratellanza, valori centrali nella costruzione di una società giusta e consapevole. Il messaggio di Luciano Romoli, Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia degli ALAM, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione:
Massoneria e Opinione Pubblica: tra storia, pregiudizi e verità
Perché in Italia esiste ancora diffidenza verso la Massoneria? Tra ignoranza, storia e pregiudizi, il Gran Maestro chiarisce il ruolo della Chiesa e della vicenda P2, spesso strumentalizzata. Scopri la verità nel video.
Umano poco umano – Intelligenza artificiale e pensiero critico
Sabato 29 marzo, la Gran Loggia d’Italia degli ALAM ospita, presso la sua sede lombarda, un incontro di grande rilievo culturale e filosofico: Umano, poco umano – Intelligenza Artificiale e Pensiero Critico. Il professor Giuseppe Girgenti guiderà una riflessione sul confine tra mente umana e tecnologia, interrogandosi sul ruolo del pensiero critico nell’era digitale.
Voci di Sorellanza: un grido di coraggio e cambiamento
Al Broletto di Novara, il Centro Sociologico Italiano e la Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. hanno dato vita a una serata di teatro e letteratura per raccontare la forza delle donne, le loro battaglie e l’urgenza di un cambiamento culturale reale.
Una “presenza” architettonica mirabile
Massimo Esposito, Delegato Magistrale della Regione Massonica Toscana, racconta in questo articolo, pubblicato nel n. 2 di Officinae (febbraio 2025), l’inaugurazione della sede della Provincia Massonica di Firenze della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M., evento che ha visto oltre 500 partecipanti e segnato un nuovo capitolo per la Comunione.

LA GRAN LOGGIA D’ITALIA DEGLI A∴L∴A∴M∴
La Gran Loggia d’Italia degli Antichi Liberi e Accettati Muratori -Massoneria Universale di Rito Scozzese Antico ed ad Accettato – Obbedienza di Piazza del Gesù Palazzo Vitelleschi è una obbedienza massonica italiana, fondata nel 1908.
Al suo interno, donne e uomini partecipano al lavoro di perfezionamento e crescita personale, nel pieno rispetto e valorizzazione delle differenze di genere, che nella nostra visione hanno pari dignità.
La Gran Loggia d’Italia è una delle più grandi obbedienze massoniche d’Italia, con circa 10.000 membri.
IL GRAN MAESTRO
Il Fratello Luciano Romoli è il Gran Commendatore e Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia degli Antichi Liberi ed Accettati Muratori, Massoneria di Rito Scozzese Antico ed Accettato.

LE NOSTRE SEDI
La sede centrale della Gran Loggia d’Italia degli Antichi Liberi Accettati Muratori (A∴L∴A∴M∴), Obbedienza di Piazza del Gesù – Palazzo Vitelleschi, è in Roma, in Via San Nicola de’ Cesarini 3, presso l’Area Sacra di Torre Argentina ed occupa i piani 1°, 2° e 3° di Palazzo Vitelleschi. Presso gli stessi locali è ospitata la Segreteria del Centro Sociologico Italiano, associazione culturale ed organo di rilevanza esterna della Gran Loggia d’Italia.
Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 17:00.
