
Con oltre un secolo di storia, la Gran Loggia d’Italia rappresenta un punto di riferimento per chi ricerca la conoscenza e la crescita interiore. La sua apertura, la vocazione allo studio e il percorso iniziatico strutturato ne fanno un’Obbedienza solida, progressiva e radicata nella Tradizione, capace di offrire a uomini e donne un cammino di perfezionamento personale e una guida per il miglioramento della società.

Un’Istituzione di Fratellanza e Conoscenza
Gran Loggia d’Italia: fondata nel 1910 da un nucleo di Fratelli provenienti dal Supremo Consiglio di Rito Scozzese Antico ed Accettato, ha sempre posto al centro del proprio percorso la libertà di pensiero, la laicità e il confronto con la diversità: elementi essenziali di una fratellanza autentica e consapevole.
La Massoneria di Rito Scozzese, tra le più antiche confraternite al mondo, si configura oggi come un’istituzione iniziatica e associativa che raccoglie, conserva e trasmette le principali tradizioni esoteriche d’Europa e del Mediterraneo.
Attraverso il simbolismo muratorio e un metodo costante di studio e riflessione, guida i suoi iniziati in un percorso di conoscenza di sé, con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di un mondo più giusto e consapevole.
Le Logge e l’organizzazione massonica
I Liberi Muratori si riuniscono in luoghi speciali, le Logge, dove lavorano ritualmente con zelo e assiduità.
La Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. accoglie al proprio interno uomini e donne, riconoscendo a entrambi pari dignità e uguale potenziale iniziatico. Possono essere ammessi solo individui maggiorenni, di perfetta reputazione, persone d’onore, leali e discrete, degne sotto tutti i punti di essere Fratelli e Sorelle.
Gli iniziati apprendono valori fondamentali come l’amore per la Patria e l’Umanità, il rispetto della legge, e l’onore verso ogni forma di lavoro, considerato uno strumento essenziale di elevazione morale e sociale.
Il sistema è organizzato secondo una gerarchia definita: i Venerabili delle Logge si riuniscono in Assemblea Generale, costituendo la Gran Loggia, mentre il Gran Maestro ne rappresenta il potere esecutivo e simbolico.
Una Tradizione di studio e ricerca iniziatica
La Gran Loggia d’Italia è profondamente dedita allo studio, alla ricerca esoterica e alla formazione dell’individuo.
Il Rito Scozzese Antico e Accettato ricopre un ruolo centrale in questo cammino: è una sintesi armonica delle tradizioni iniziatiche del passato, che offre un metodo di lavoro simbolico e filosofico orientato alla ricerca della Verità.
La Piramide Iniziatica, simbolo della nostra Comunione, rappresenta sia la struttura dell’Ordine sia il percorso che ogni Fratello e Sorella compiono nel loro cammino verso la conoscenza e il perfezionamento interiore.
Un’Obbedienza inclusiva, libera e progressiva
Fin dalle origini, la Gran Loggia d’Italia ha scelto di essere un’Obbedienza adogmatica e progressista, aperta a ogni essere umano, senza distinzioni di genere, etnia, credo politico o religioso.
Accogliamo uomini e donne nelle stesse Logge, superando la divisione imposta dalla Massoneria anglosassone, che storicamente esclude le donne dall’iniziazione. Nel solco della tradizione garibaldina, la nostra Comunione riafferma il principio che la diversità è una ricchezza, e che l’energia maschile e femminile devono cooperare in armonia nel percorso esoterico.
Oggi, l’Ordine è composto da circa il 70% di uomini e il 30% di donne, con una significativa presenza di giovani sotto i 35 anni.
Questo dimostra la capacità della nostra Massoneria di coniugare Tradizione e attualità, restando fedele a sé stessa ma sempre proiettata verso il futuro.
Unione tra Ordine e Rito: il modello iniziatico della Gran Loggia d’Italia
Uno degli elementi distintivi della Gran Loggia d’Italia è l’unione tra l’Ordine e il Rito Scozzese Antico ed Accettato.
Fin dalla sua fondazione, l’Obbedienza ha scelto di adottare un unico sistema iniziatico, in cui i primi tre gradi dell’Ordine si integrano con i successivi del Rito Scozzese, fino al 33° grado, creando così un percorso progressivo e strutturato.
Questa impostazione garantisce:
- unità e coerenza
- fusione armonica tra etica, conoscenza e Tradizione
- tutela della ricchezza delle Tradizioni massoniche plurisecolari
- capacità di adattamento a un mondo in continua evoluzione
Il Rito Scozzese Antico ed Accettato, l’unico seguito dalla Gran Loggia d’Italia, si articola in un percorso iniziatico completo:
- Massoneria Azzurra (gradi 1-3): Apprendista, Compagno e Maestro, fondamento morale e simbolico
- Massoneria Rossa (gradi 4-18): perfezionamento spirituale e approfondimento esoterico
- Massoneria Nera (gradi 19-30): ricerca della conoscenza assoluta e della coscienza superiore
- Massoneria Bianca (gradi 31-33): amministrazione della Comunione, esercizio della Giustizia e della Verità
L’unione tra Gran Loggia e Rito dà vita a un modello iniziatico completo, in cui etica, studio e disciplina interiore si sviluppano in un cammino armonico e progressivo.
L’Essenza del Libero Muratore
Il Libero Muratore è una persona integra, gentile, onesta e retta, animata dalla volontà di porsi al servizio dell’altro e del bene sociale.
La sua umanità si manifesta nella capacità di riconoscersi uomo tra gli uomini, coltivando la comprensione reciproca e superando ogni forma di individualismo.
Egli è:
- autentico e trasparente
- capace di esprimere sé stesso con coerenza
- immune da qualsiasi forma di sopruso
- fondato su valori profondi: il lavoro, l’educazione, la tolleranza
Il Massone deve essere benefico verso ogni essere umano, saper condurre la propria famiglia con equilibrio ed essere un esempio per i propri figli.
Deve essere un cittadino integerrimo, partecipe alla vita della propria nazione, attivo nel concorrere alla formazione delle leggi e nel rispettarle.
La vera morale, per un Massone, è:
- una scienza fondata sulla ragione umana
- espressione di una legge naturale, universale ed eterna
- guida per tutti gli esseri intelligenti e liberi
Seguendo questo cammino, il Massone persegue il perfezionamento di sé stesso e della società, con l’obiettivo di costruire un mondo più giusto e armonioso, attraverso i propri valori e le proprie azioni.
Scopri di Più sulla Gran Loggia d’Italia
Vuoi approfondire la nostra visione, la nostra storia e le attività della Massoneria di Rito Scozzese?