Benvenuti nella Gran Loggia d’Italia degli Antichi Liberi ed Accettati Muratori – Regione Massonica Toscana
La Regione Massonica Toscana della Gran Loggia d’Italia degli Antichi Liberi ed Accettati Muratori comprende gli Orienti di Arezzo, Cecina, Firenze, Follonica-Massa Marittina, Grosseto, Livorno, Lucca e Versilia, Lunigiana, Massa Carrara, Piombino, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Questa vasta rete di Orienti testimonia il profondo legame tra la Toscana e la Libera Muratoria, una tradizione radicata nella storia e nella cultura di questa regione.
Toscana e Massoneria: un binomio storico
A prima vista, Toscana e Massoneria possono sembrare termini distanti, ma la realtà storica dimostra il contrario. La Toscana è da sempre una delle regioni italiane con il maggior numero di iscritti alla Libera Muratoria, e molti dei suoi cittadini hanno ricoperto ruoli di vertice nella Massoneria italiana.
Se il 1717 è considerato l’anno di nascita della Massoneria moderna a Londra, già nel 1731 (o 1732) a Firenze veniva fondata una Loggia composta da cittadini inglesi e dai primi massoni toscani. Uno di loro, Tommaso Crudeli, fu imprigionato e torturato dal Sant’Uffizio di Firenze a causa della bolla pontificia In eminenti apostolatus specula del 28 aprile 1738, che condannava la Libera Muratoria.
Successivamente, altre Logge nacquero a Livorno e la Massoneria ebbe un ruolo significativo nella diffusione delle idee illuministe in Toscana. Questa fu la prima nazione al mondo ad abolire la pena di morte, grazie alla riforma del 30 novembre 1786 voluta dal Granduca Pietro Leopoldo.
La cosiddetta controriforma rallentò solo temporaneamente la crescita della Libera Muratoria, che in Toscana ebbe un ruolo determinante nella lotta per la libertà d’Italia e nel Risorgimento. Molti massoni toscani furono protagonisti di momenti chiave della storia nazionale, lasciando un’eredità di valori e principi che ancora oggi guidano la Massoneria nella regione.
Un cammino di crescita e conoscenza
Oggi, la Regione Massonica Toscana porta avanti questa grande tradizione, offrendo ai Fratelli un ambiente di studio, riflessione e perfezionamento interiore, nel rispetto dei principi di fratellanza, libertà e conoscenza. Attraverso lavori rituali, incontri culturali e momenti di approfondimento, la Libera Muratoria toscana continua a essere un punto di riferimento per chi desidera intraprendere un cammino di crescita personale e collettiva.
In questa sezione puoi esplorare una galleria fotografica aggiornata e restare informato sulle ultime notizie e iniziative degli Orienti della Regione Toscana.
Per ricevere ulteriori informazioni o per entrare in contatto con la Regione o con uno degli Orienti toscani, ti invitiamo a visitare la nostra pagina dei Contatti, dove troverai tutti i riferimenti utili.
La Regione Massonica Toscana continua a rappresentare un punto d’incontro tra tradizione e modernità, preservando il suo legame con la storia e guardando con fiducia alle sfide del futuro.
Gli Orienti della Regione Massonica Toscana
Notizie dalla Regione Massonica Toscana
Primo appuntamento del “Salotto del Pensiero” alle Giubbe Rosse
Al via il 24 aprile 2025 il ciclo di incontri culturali “Salotto del Pensiero” alle Giubbe Rosse di Firenze, promosso dal Centro Sociologico Italiano della Toscana. Il primo appuntamento sarà dedicato ai giardini rinascimentali e all’arte della memoria, con interventi di Angelo Chiantelli e Stefano Fava.
Livorno, una serata di riflessione con Leonardo Mendolicchio e il suo libro sull’amore
Oltre cinquanta persone all’Oriente di Livorno per la presentazione del libro L’amore è un sintomo di Leonardo Mendolicchio. Un confronto aperto su tematiche attuali tra psiche e società.
“Un mondo che cambia”
Venerdì 11 aprile alle ore 18:00, l’Oriente di Livorno ospiterà la presentazione del libro L’amore è un sintomo del Dott. Leonardo Mendolicchio. L’incontro, parte del ciclo “Un Mondo che Cambia”, si terrà presso la sede di Via San Marco ed è aperto anche ai profani su prenotazione.
“Scelte di vita di personaggi danteschi”
Sabato 12 aprile 2025, alle ore 17, l’OPV Camposampiero di Pistoia ospita la conferenza “Scelte di vita di personaggi danteschi”, promossa dal Centro Sociologico Italiano e dalla Gran Loggia d’Italia. A guidare l’incontro sarà la prof.ssa Elena Vannucchi, con letture dalla Divina Commedia a cura dell’attore Giovanni Fochi. Al termine, tè, dolci e olio prodotto in loco, con proventi devoluti all’associazione ospitante.
Una “presenza” architettonica mirabile
Massimo Esposito, Delegato Magistrale della Regione Massonica Toscana, racconta in questo articolo, pubblicato nel n. 2 di Officinae (febbraio 2025), l’inaugurazione della sede della Provincia Massonica di Firenze della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M., evento che ha visto oltre 500 partecipanti e segnato un nuovo capitolo per la Comunione.
Comunicato Stampa “I luoghi ci parlano” Nuova sede per la Provincia Massonica di Firenze della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M.
Comunicato Stampa “I luoghi ci parlano” Nuova sede per la Provincia Massonica di Firenze della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. Firenze, 09 ottobre 2024 Il 14 ottobre prossimo verrà inaugurata la nuova sede della provincia massonica di Firenze. Alle ore 18:30, presso il rinomato Palazzo di Ubaldino Peruzzi de’ Medici, in Borgo dei Greci 12 si …
La Loggia Carducci sostiene la formazione fisioterapica per i pazienti emofilici
La Loggia Giosuè Carducci di Firenze ha donato 1.000 euro all’Associazione Toscana Emofilici per sostenere la formazione professionale dei fisioterapisti. Un gesto concreto di solidarietà per migliorare la qualità della vita dei pazienti emofilici in tutta la regione.
La Muratoria delle origini e l’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze
Un viaggio nella Firenze medievale attraverso i documenti dell’Opera del Duomo rivela l’esistenza di una comunità muratoria profondamente organizzata, spiritualmente consapevole e già ricca di simboli e rituali. Dalla realtà operativa dei Maestri Comacini al concetto di loggia come spazio iniziatico, emergono le radici storiche e culturali della Massoneria italiana.