Oriente di Firenze – Gran Loggia d’Italia degli Antichi Liberi ed Accettati Muratori
L’Oriente di Firenze fa parte della Regione Massonica Toscana della Gran Loggia d’Italia degli Antichi Liberi ed Accettati Muratori.
Situato nel cuore della città simbolo del Rinascimento, rappresenta uno dei più prestigiosi centri della Massoneria a Firenze e in Italia, dove libertà di pensiero, esoterismo e cultura si intrecciano in una tradizione secolare.
Firenze ha avuto un ruolo pionieristico nella storia della Massoneria italiana: è qui che, tra il 1732 e il 1733, nasce una delle prime logge massoniche nel Paese, grazie all’iniziativa del medico Antonio Cocchi, influenzato dal pensiero illuminista conosciuto durante il suo soggiorno a Londra. Con il sostegno del Granduca Gian Gastone dei Medici, della comunità britannica presente in città e di intellettuali come Tommaso Crudeli, la loggia fiorentina si affermò rapidamente come luogo di confronto, cultura e progresso.
Oggi come allora, l’Oriente di Firenze è un luogo di studio, riflessione e crescita interiore, dove i Fratelli si incontrano per i lavori rituali, per partecipare a conferenze e per vivere momenti di approfondimento culturale e spirituale.
In questa sezione puoi esplorare una galleria fotografica aggiornata e restare informato sulle ultime notizie e iniziative dell’Oriente di Firenze.
Per ricevere maggiori informazioni o per entrare in contatto con l’Oriente, ti invitiamo a visitare la nostra pagina dei Contatti, dove potrai compilare il modulo dedicato.
L’Oriente di Firenze continua a essere un punto di riferimento per la Massoneria in Toscana, nel segno della sua eredità storica e di una visione aperta e illuminata sul futuro.
Notizie dall’Oriente di Firenze
Comunicato Stampa “I luoghi ci parlano” Nuova sede per la Provincia Massonica di Firenze della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M.
Comunicato Stampa “I luoghi ci parlano” Nuova sede per la Provincia Massonica di Firenze della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. Firenze, 09 ottobre 2024 Il 14 ottobre prossimo verrà inaugurata la nuova sede della provincia massonica di Firenze. Alle ore 18:30, presso il rinomato Palazzo di Ubaldino Peruzzi de’ Medici, in Borgo dei Greci 12 si …
La Loggia Carducci sostiene la formazione fisioterapica per i pazienti emofilici
La Loggia Giosuè Carducci di Firenze ha donato 1.000 euro all’Associazione Toscana Emofilici per sostenere la formazione professionale dei fisioterapisti. Un gesto concreto di solidarietà per migliorare la qualità della vita dei pazienti emofilici in tutta la regione.
La Muratoria delle origini e l’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze
Un viaggio nella Firenze medievale attraverso i documenti dell’Opera del Duomo rivela l’esistenza di una comunità muratoria profondamente organizzata, spiritualmente consapevole e già ricca di simboli e rituali. Dalla realtà operativa dei Maestri Comacini al concetto di loggia come spazio iniziatico, emergono le radici storiche e culturali della Massoneria italiana.