Bisogna rifondare la convivenza sui valori universali
Sul numero 4 di Officinae, una intervista al Gran Maestro Luciano Romoli di Massimiliano Cannata sul significato profondo di un "nuovo umanesimo" con …

Sul numero 4 di Officinae, una intervista al Gran Maestro Luciano Romoli di Massimiliano Cannata sul significato profondo di un "nuovo umanesimo" con …

La Delegazione Magistrale della Regione Massonica Marche promuove l’evento “Circe: l’incanto lunare nel viaggio di Ulisse”, in programma sabato 1° …

Nell’editoriale “L’alchimia, il Sacro… e altre riflessioni sul Futuro”, che apre Officinæ n. 4, Paolo Maggi invita a guardare ai linguaggi …

Pubblichiamo il Numero 4 di Officinae (Anno XXXVI • ottobre 2025), il quadrimestrale della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. Un viaggio tra …

Il professor Fulvio Conti, docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze, ricorda dalle colonne del Giornale del Bisenzio che non è …

Nel saggio “Per un’altra fratellanza”, pubblicato in Officinæ n. 3, Antonio Binni propone una profonda riflessione sul mito di Caino e Abele come …

Un articolo che invita a riflettere sul potere della parola e sulla necessità di nominare la differenza per costruire una società più giusta. Dalla …

Nel suo toccante contributo pubblicato in Officinæ n. 3, Paolo Riccio ripercorre la storia della madre, una delle prime donne massoni in Italia, …

Nel contributo intitolato 4 aprile 1945, pubblicato in Officinæ n. 3, Paolo Maggi rievoca con toccante lucidità la rinascita della Massoneria …

Il 19 luglio, alla Versiliana, la Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. promuove un incontro su “La ricerca per un nuovo umanesimo” con il Gran Maestro …

La Gran Loggia d’Italia ha celebrato il Solstizio d’Estate 2025 a Marsala. Presente il S.G.C.G.M. Luciano Romoli. Guarda il servizio video e …

Nel contributo Il lungo viaggio verso l’autonomia. A colloquio con Beppe Ruga, pubblicato in Officinæ n. 3, si racconta l’esperienza di Voci di …
