• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti

In evidenza

Massimiliano Cannata 23.10.25

Bisogna rifondare la convivenza sui valori universali

Sul numero 4 di Officinae, una intervista al Gran Maestro Luciano Romoli di Massimiliano Cannata sul significato profondo di un "nuovo umanesimo" con …

Leggi tuttoBisogna rifondare la convivenza sui valori universali
Gran Loggia d'Italia 15.10.25

Circe: l’incanto lunare nel viaggio di Ulisse

La Delegazione Magistrale della Regione Massonica Marche promuove l’evento “Circe: l’incanto lunare nel viaggio di Ulisse”, in programma sabato 1° …

Leggi tuttoCirce: l’incanto lunare nel viaggio di Ulisse
Paolo Maggi 9.10.25

L’alchimia, il Sacro… e altre riflessioni sul Futuro

Nell’editoriale “L’alchimia, il Sacro… e altre riflessioni sul Futuro”, che apre Officinæ n. 4, Paolo Maggi invita a guardare ai linguaggi …

Leggi tuttoL’alchimia, il Sacro… e altre riflessioni sul Futuro
Gran Loggia d'Italia 4.10.25

E’ uscito il numero 4 di Officinae

Pubblichiamo il Numero 4 di Officinae (Anno XXXVI • ottobre 2025), il quadrimestrale della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. Un viaggio tra …

Leggi tuttoE’ uscito il numero 4 di Officinae
Gran Loggia d'Italia 20.09.25

Gli intellettuali in difesa della Massoneria

Il professor Fulvio Conti, docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze, ricorda dalle colonne del Giornale del Bisenzio che non è …

Leggi tuttoGli intellettuali in difesa della Massoneria
Antonio Binni 19.09.25

Per un’altra fratellanza

Nel saggio “Per un’altra fratellanza”, pubblicato in Officinæ n. 3, Antonio Binni propone una profonda riflessione sul mito di Caino e Abele come …

Leggi tuttoPer un’altra fratellanza
Silvana Bartoli 12.09.25

Nominare la differenza può cambiare il mondo

Un articolo che invita a riflettere sul potere della parola e sulla necessità di nominare la differenza per costruire una società più giusta. Dalla …

Leggi tuttoNominare la differenza può cambiare il mondo
Paolo Riccio 6.09.25

Mia madre, donna in massoneria

Nel suo toccante contributo pubblicato in Officinæ n. 3, Paolo Riccio ripercorre la storia della madre, una delle prime donne massoni in Italia, …

Leggi tuttoMia madre, donna in massoneria
Paolo Maggi 2.08.25

4 aprile 1945

Nel contributo intitolato 4 aprile 1945, pubblicato in Officinæ n. 3, Paolo Maggi rievoca con toccante lucidità la rinascita della Massoneria …

Leggi tutto4 aprile 1945
Gran Loggia d'Italia 15.07.25

La Gran Loggia d’Italia alla Versiliana ribadisce il suo impegno, a tutto campo, per la ricerca e un progresso scientifico che metta al centro l’uomo

Il 19 luglio, alla Versiliana, la Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. promuove un incontro su “La ricerca per un nuovo umanesimo” con il Gran Maestro …

Leggi tuttoLa Gran Loggia d’Italia alla Versiliana ribadisce il suo impegno, a tutto campo, per la ricerca e un progresso scientifico che metta al centro l’uomo
Gran Loggia d'Italia 27.06.25

Il Solstizio d’Estate celebrato a Marsala dalla Gran Loggia d’Italia

La Gran Loggia d’Italia ha celebrato il Solstizio d’Estate 2025 a Marsala. Presente il S.G.C.G.M. Luciano Romoli. Guarda il servizio video e …

Leggi tuttoIl Solstizio d’Estate celebrato a Marsala dalla Gran Loggia d’Italia
Massimiliano Cannata 27.06.25

Il lungo viaggio verso l’Autonomia. A colloquio con Beppe Ruga

Nel contributo Il lungo viaggio verso l’autonomia. A colloquio con Beppe Ruga, pubblicato in Officinæ n. 3, si racconta l’esperienza di Voci di …

Leggi tuttoIl lungo viaggio verso l’Autonomia. A colloquio con Beppe Ruga
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Next

Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581