L’alchimia, il Sacro… e altre riflessioni sul Futuro
Nell’editoriale “L’alchimia, il Sacro… e altre riflessioni sul Futuro”, che apre Officinæ n. 4, Paolo Maggi invita a guardare ai linguaggi …
Nell’editoriale “L’alchimia, il Sacro… e altre riflessioni sul Futuro”, che apre Officinæ n. 4, Paolo Maggi invita a guardare ai linguaggi …
Pubblichiamo il Numero 4 di Officinae (Anno XXXVI • ottobre 2025), il quadrimestrale della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. Un viaggio tra …
E' disponibile per la lettura il numero 4 di Officinae (Anno XXXVI • Ottobre 2025), il quadrimestrale della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M..
Nell’articolo “La musica come vera filosofia”, pubblicato in Officinæ n. 3, Rita Cammarano ripercorre il pensiero di Arthur Schopenhauer, mettendo in …
Nell’articolo “Esoterismo e simbologia nell’arte celtica”, pubblicato in Officinæ n. 3, Andrea Fiorina conduce il lettore in un viaggio attraverso i …
Nell’articolo “L’uomo, Dio, la costruzione del Tempio”, pubblicato in Officinæ n. 3, Francesco Mercadante intreccia fonti bibliche, riflessioni …
Il professor Fulvio Conti, docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze, ricorda dalle colonne del Giornale del Bisenzio che non è …
Nel saggio “Per un’altra fratellanza”, pubblicato in Officinæ n. 3, Antonio Binni propone una profonda riflessione sul mito di Caino e Abele come …
Un articolo che invita a riflettere sul potere della parola e sulla necessità di nominare la differenza per costruire una società più giusta. Dalla …
Nel suo toccante contributo pubblicato in Officinæ n. 3, Paolo Riccio ripercorre la storia della madre, una delle prime donne massoni in Italia, …
Nel suo contributo pubblicato in Officinæ n. 3, Anna Maria Calonaci ricostruisce il ruolo centrale svolto dalla Massoneria e dalla Carboneria nella …
Nel contributo intitolato 4 aprile 1945, pubblicato in Officinæ n. 3, Paolo Maggi rievoca con toccante lucidità la rinascita della Massoneria …