Bisogna rifondare la convivenza sui valori universali
Sul numero 4 di Officinae, una intervista al Gran Maestro Luciano Romoli di Massimiliano Cannata sul significato profondo di un "nuovo umanesimo" con …
Sul numero 4 di Officinae, una intervista al Gran Maestro Luciano Romoli di Massimiliano Cannata sul significato profondo di un "nuovo umanesimo" con …
Nel contributo dal titolo Il lavoro delle “officine” massoniche fondamento del patto sociale, pubblicato in Officinæ n. 3, Luciano Romoli, Gran …
“Una scelta, una responsabilità, una speranza da tramandare.”
Il 2 giugno rappresenta l’atto fondativo di una Repubblica che continua a parlarci …
La ricorrenza del 25 Aprile come fondamento di Libertà, Democrazia e Fratellanza, valori centrali nella costruzione di una società giusta e …
Il Gran Maestro Luciano Romoli ci guida in un viaggio oltre i pregiudizi, per scoprire cosa avviene davvero all’interno di una Loggia Massonica. Un …
Perché in Italia esiste ancora diffidenza verso la Massoneria? Tra ignoranza, storia e pregiudizi, il Gran Maestro chiarisce il ruolo della Chiesa e …
La Massoneria non è segretezza, ma riservatezza consapevole. Proteggere la propria appartenenza significa rispettare la libertà individuale e il …
Nella Giornata Internazionale delle Donne, la Gran Loggia d’Italia rinnova il suo impegno per una società basata su uguaglianza e rispetto. Il Gran …
Chi sono i Fratelli e le Sorelle della nostra Obbedienza? Qual è il fine del loro percorso? La Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. persegue un unico …
*Un messaggio di speranza e unità per le festività: riflessioni del Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M., Luciano Romoli, sulla …
In questo tempo sacro e carico di significato per la Massoneria, le venerabili Delegazioni Magistrali della Gran Loggia d’Italia degli Antichi Liberi …
« Occhi puntati verso il sole che sorge » per ridare un percorso di senso alle parole che sembrano averlo smarrito nella contemporaneità : …