• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
Gran Loggia d'Italia · 18 Febbraio 2025 - 08:06

Voci di Sorellanza: Un Cammino di Coraggio e di Progresso

Il coraggio di cambiare, la forza della sorellanza. L’8 marzo, in un luogo simbolico, voci di donne risuoneranno per ispirare il domani. Un nuovo capitolo di un percorso culturale iniziato tempo fa, che continua a tracciare sentieri di consapevolezza e libertà.

L’8 marzo 2025, nella cornice storica del Salone Arengo del Broletto di Novara, le voci delle donne si leveranno per raccontare storie di cambiamento, sfide e conquiste. Un appuntamento che non celebra solo una ricorrenza, ma che si inserisce in un percorso culturale di lungo respiro, volto a promuovere consapevolezza e libertà.

Il Centro Sociologico Italiano, delegazione di Novara, organizza un incontro che vede protagonista Silvana Bartoli, narratrice di storie al femminile, esempi concreti di donne che hanno aperto nuove strade con determinazione e coraggio. L’evento offrirà un’opportunità di riflessione sulla parità di genere e sul progresso sociale, grazie anche all’intervento dell’Assessore all’Istruzione, alle Pari Opportunità e alla Gentilezza del Comune di Novara.

Questo appuntamento rappresenta la seconda tappa di un itinerario culturale che, nel tempo, ha acceso il dibattito sul valore del dialogo e della condivisione. Un cammino che non si arresta, ma che proseguirà per dare sempre più spazio alle voci di chi costruisce il futuro con passione e impegno.

L’incontro si terrà sabato 8 marzo alle ore 17:00 nel Salone Arengo del Broletto di Novara. Un’occasione per ascoltare, riflettere e contribuire al cambiamento.

La partecipazione è aperta a tutti coloro che vogliono condividere un momento di ispirazione e confronto. Perché il coraggio di cambiare si nutre della forza della sorellanza.

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato in: Eventi, In evidenza, Notizie dai Territori, Novara, Piemonte

Sidebar

Copertina Officinæ n. 4 – Ottobre 2025
Officinæ n. 4 – Ottobre 2025

Un viaggio tra alchimia, sacro e pensiero critico: il nuovo numero di Officinæ invita a guardare al futuro con occhi antichi e mente aperta. Dalle riflessioni sul rapporto tra scienza e spiritualità al dibattito alla Versiliana con il Gran Maestro Luciano Romoli, un percorso che unisce tradizione e modernità.

Leggi il numero online

Ultimi articoli dal nostro sito

Bisogna rifondare la convivenza sui valori universali

23/10/2025

Sul numero 4 di Officinae, una intervista al Gran Maestro Luciano Romoli di Massimiliano Cannata sul significato profondo di un “nuovo umanesimo” con al centro del confronto la necessità di rifondare la convivenza civile sui valori universali, attraverso il metodo massonico, l’etica della responsabilità e la fratellanza come principi guida.

Circe: l’incanto lunare nel viaggio di Ulisse

15/10/2025

La Delegazione Magistrale della Regione Massonica Marche promuove l’evento “Circe: l’incanto lunare nel viaggio di Ulisse”, in programma sabato 1° novembre 2025 al Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona. Un incontro tra mito, teatro e pensiero iniziatico, con Isabella Carloni, Marianna De’ Giudici, Gabriele Borsetti e il Gran Maestro Luciano Romoli.

L’alchimia, il Sacro… e altre riflessioni sul Futuro

09/10/2025

Nell’editoriale “L’alchimia, il Sacro… e altre riflessioni sul Futuro”, che apre Officinæ n. 4, Paolo Maggi invita a guardare ai linguaggi dell’alchimia e del sacro come strumenti per comprendere il presente e orientare il futuro. Attraverso un percorso che intreccia simbolismo, spiritualità e cultura umanistica, l’autore richiama la necessità di un nuovo umanesimo fondato su pensiero critico, pathos e logos, valori che la Libera Muratoria continua a coltivare nelle sue Officine.


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581