• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
Gran Loggia d'Italia · 7 Gennaio 2021 - 18:03

SATOR / ROTAS

Il SATOR / ROTAS è forse l’enigma storico più studiato di questi due ultimi secoli. Il gioco grafico letterale, il mistero, il messaggio esoterico criptato, l’anagramma, il crittogramma religioso, il simbolo magico apotropaico, le allusioni a filosofie antiche, hanno affascinato le menti alla ricerca del suo significato, trascinando in un mondo di suggestioni e rimandi, con accenni ed insegnamenti che formano un’architettura nel tempo e nello spazio della memoria. Il Sator ha catalizzato su di sé immaginazione, desideri e preghiere; è stato usato e amato da personaggi storici, medici, monaci, architetti, maghi e cavalieri, accumulando fascino, e quasi una certa nostalgia, fino ad oggi ed a noi che guardiamo ancora a questo SATOR come ad un cubo di Rubrik esoterico e filosofico. Matematici, storici, filosofi, archeologi, paleografi, esoteristi, maghi. Tutti hanno cercato di dominare questo palindromo, unico superstite dell’amore di un mondo passato e di tradizioni non solo mediterranee, per il linguaggio che rivela e nasconde, attraverso numeri e parole, per il simbolo mistico e iniziatico. È stato scritto e recitato proprio perché il suono della parola è più forte ancora del simbolo grafico, la cui forza cambia se graffito o inciso sulla pietra o solo ricordato con l’inchiostro. I simboli sono più forti delle sequenze cosiddette logiche e il SATOR è un simbolo caleidoscopico, che probabilmente ormai ha svelato il suo significato iniziale, ma ciononostante ha continuato ad attrarre con altre interpretazioni. E chissà che non siano tutte vere. In fondo la memoria del mondo non ha spazio né tempo e tutto è legato a tutto… al tutto.

seguire questo link per partecipare

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato in: Eventi

Sidebar

Copertina Officinæ n. 3 – Giugno 2025
Officinæ n. 3 – Giugno 2025

Un numero dedicato alla Luce delle Parole: storie, simboli e riflessioni tra pensiero, memoria e spiritualità. Con editoriali del Gran Maestro Luciano Romoli e del Direttore Paolo Maggi.

Leggi il numero online

Ultimi articoli dal nostro sito

Versiliana 2025 | La ricerca per un nuovo umanesimo

30/06/2025

La crisi del presente chiama a raccolta pensiero, coscienza e visione.
Il 19 luglio, alla Versiliana, il Gran Maestro Luciano Romoli dialoga con Fulvio Conti e Paolo Ercolani su “La ricerca per un nuovo umanesimo”. Modera il giornalista Massimiliano Cannata.
Un’occasione aperta a tutti per tornare a costruire – insieme – la civiltà che verrà.

Il Solstizio d’Estate celebrato a Marsala dalla Gran Loggia d’Italia

27/06/2025

La Gran Loggia d’Italia ha celebrato il Solstizio d’Estate 2025 a Marsala. Presente il S.G.C.G.M. Luciano Romoli. Guarda il servizio video e l’intervista su La Tr3.

Il lungo viaggio verso l’Autonomia. A colloquio con Beppe Ruga

27/06/2025

Nel contributo Il lungo viaggio verso l’autonomia. A colloquio con Beppe Ruga, pubblicato in Officinæ n. 3, si racconta l’esperienza di Voci di Sorellanza, un progetto teatrale e civile nato per valorizzare la memoria femminile e criticare i modelli patriarcali ancora presenti nella società. Tra riflessioni su cultura, educazione e giustizia, emerge il valore della parola pubblica come strumento di consapevolezza e cambiamento.


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581