• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
Gran Loggia d'Italia · 30 Ottobre 2021 - 18:57

La Nazione Prato – La Gran Loggia incontra Biffoni “Esistono ancora pregiudizi”

https://www.lanazione.it/prato/cronaca/la-gran-loggia-incontra-biffoni-esistono-ancora-pregiudizi-1.6976882

Si è svolto in settimana un cordiale incontro fra il sindaco Matteo Biffoni ed il presidente del consiglio comunale Gabriele Alberti con un gruppo di esponenti della Gran Loggia d’Italia fra i quali il Gran Maestro Vicario Piero Luigi Restelli, anch’egli pratese, il Delegato Magistrale per la regione massonica Toscana Massimo Tommaso Esposito ed il grande ispettore provinciale di Prato Luciano Angioli. L’incontro, programmato da tempo su invito della Gran Loggia, era stato rinviato causa pandemia in attesa di momenti migliori con le problematiche Covid in attenuazione. Al sindaco ed al presidente del consiglio comunale sono stati spiegati la storia e le funzioni della casa massonica con i suoi due templi, la biblioteca, il museo e gli spazi dedicati alla socialità. L’occasione ha consentito anche un aperto scambio di opinioni sulle finalità formative dell’uomo che l’istituzione massonica si prefigge da sempre, sul ruolo e sulla presenza delle donne all’interno della massoneria, sul bisogno di superare tanti pregiudizi ancora imperanti.


Da sinistra: Il S∴ G∴ C∴ G∴ M∴ Vicario Piero Luigi Restelli, il Sindaco di Prato Matteo Biffoni, il Delegato Magistrale della Toscana Massimo Tommaso Esposito


Da sinistra: Il S∴ G∴ C∴ G∴ M∴ Vicario Piero Luigi Restelli, il G∴ I∴ P∴ di Prato Luciano Angioli, il Sindaco Matteo Biffoni, il Delegato Magistrale della Toscana Massimo Tommaso Esposito, il Presidente del Consiglio Comunale Gabriele Alberti.

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato in: Rassegna stampa

Sidebar

Copertina Officinæ n. 3 – Giugno 2025
Officinæ n. 3 – Giugno 2025

Un numero dedicato alla Luce delle Parole: storie, simboli e riflessioni tra pensiero, memoria e spiritualità. Con editoriali del Gran Maestro Luciano Romoli e del Direttore Paolo Maggi.

Leggi il numero online

Ultimi articoli dal nostro sito

Versiliana 2025 | La ricerca per un nuovo umanesimo

30/06/2025

La crisi del presente chiama a raccolta pensiero, coscienza e visione.
Il 19 luglio, alla Versiliana, il Gran Maestro Luciano Romoli dialoga con Fulvio Conti e Paolo Ercolani su “La ricerca per un nuovo umanesimo”. Modera il giornalista Massimiliano Cannata.
Un’occasione aperta a tutti per tornare a costruire – insieme – la civiltà che verrà.

Il Solstizio d’Estate celebrato a Marsala dalla Gran Loggia d’Italia

27/06/2025

La Gran Loggia d’Italia ha celebrato il Solstizio d’Estate 2025 a Marsala. Presente il S.G.C.G.M. Luciano Romoli. Guarda il servizio video e l’intervista su La Tr3.

Il lungo viaggio verso l’Autonomia. A colloquio con Beppe Ruga

27/06/2025

Nel contributo Il lungo viaggio verso l’autonomia. A colloquio con Beppe Ruga, pubblicato in Officinæ n. 3, si racconta l’esperienza di Voci di Sorellanza, un progetto teatrale e civile nato per valorizzare la memoria femminile e criticare i modelli patriarcali ancora presenti nella società. Tra riflessioni su cultura, educazione e giustizia, emerge il valore della parola pubblica come strumento di consapevolezza e cambiamento.


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581