• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
Gran Loggia d'Italia · 23 Giugno 2022 - 18:00

La Gran Loggia d’Italia degli A:.L:.A:.M:. celebra il solstizio d’estate giorno di luce e di dialogo per la costruzione della pace universale

Il prossimo 25 giugno la Gran Loggia d’Italia celebrerà la cerimonia del solstizio d’estate.

L’evento che si svolgerà nella prestigiosa cornice dello Sheraton Hotel Parco de’ Medici di Roma, con inizio della cerimonia alle ore 16:00, farà convergere nella Capitale 2700 “sorelle e fratelli” provenienti da tutte le giurisdizioni d’Italia. La città eterna sarà il “luogo” di elezione della cultura dell’incontro, che per la Massoneria è il primo motore della convivenza democratica. “La manifestazione ha una valenza altamente simbolica, nel giorno astronomicamente più lungo – spiega Luciano Romoli, Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia degli ALAM – il nostro sguardo deve spingersi ad abbracciare l’universo. Nel mondo interconnesso la fraternità è lo strumento che può rifondare la geopolitica e riaffermare il valore della comunione e il bene supremo della pace, messa a repentaglio dalla grave crisi scoppiata nel cuore dell’Europa. Quello che ci apprestiamo a vivere è un momento particolare: questa data collocata all’inizio dell’estate, ci invita alla riflessione, al superamento delle diversità, che si traduce nel mondo di oggi in una positiva propensione al confronto, come strumento possibile di crescita comune”.

L’etimologia può aiutare a comprendere la molteplicità dei simboli che bisogna maneggiare per interpretare correttamente il senso di questa festa. Solstizio deriva dal latino “solstat”, che vuol dire: “il sole si ferma”. Sembra infatti che la stella più luminosa del firmamento indugi in questa posizione, prima di riprendere il suo cammino discendente, raggiungendo la sua massima declinazione positiva rispetto all’equatore celeste, per poi riprendere il cammino inverso con l’inizio dell’estate astronomica. In quel tempo sospeso sembra di sentire il respiro dell’universo, una “pausa” spiritualmente intensa in cui possiamo ricevere il massimo della potenza solare. “Si tratta di un intervallo propizio che dobbiamo saper sfruttare – riprende Romoli – perché se cielo e terra secondo la liturgia antica possono dialogare avvicinandosi idealmente, anche noi possiamo abbattere le distanze e ritrovare l’altro nel rispetto dei diritti universali, che sono il fondamento della “buona società” che dobbiamo costruire insieme. Ricordiamoci che nel giorno del trionfo il sole, non possiamo permetterci di sottovalutare l’insidia delle ombre, senza stancarci mai di continuare idealmente a cercare il modo per cancellarle”. La cerimonia della pergamena bruciata nel tripode rappresenterà la fase culminante della cerimonia. La combustione servirà allegoricamente a consumare tutto quello che di negativo questo periodo nefasto ha prodotto per l’umanità intera, dalla pandemia a tutte le guerre e ai conflitti presenti sul nostro pianeta. “La verità – conclude Il Gran Maestro – è un percorso, un tendere verso, nessuno può pensare di possederla, perciò dobbiamo sentire il dovere di perseguirla, al fine di creare le condizioni per uno sviluppo umano autenticamente universale”.

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato in: Eventi

Sidebar

Copertina Officinæ n. 3 – Giugno 2025
Officinæ n. 3 – Giugno 2025

Un numero dedicato alla Luce delle Parole: storie, simboli e riflessioni tra pensiero, memoria e spiritualità. Con editoriali del Gran Maestro Luciano Romoli e del Direttore Paolo Maggi.

Leggi il numero online

Ultimi articoli dal nostro sito

Versiliana 2025 | La ricerca per un nuovo umanesimo

30/06/2025

La crisi del presente chiama a raccolta pensiero, coscienza e visione.
Il 19 luglio, alla Versiliana, il Gran Maestro Luciano Romoli dialoga con Fulvio Conti e Paolo Ercolani su “La ricerca per un nuovo umanesimo”. Modera il giornalista Massimiliano Cannata.
Un’occasione aperta a tutti per tornare a costruire – insieme – la civiltà che verrà.

Il Solstizio d’Estate celebrato a Marsala dalla Gran Loggia d’Italia

27/06/2025

La Gran Loggia d’Italia ha celebrato il Solstizio d’Estate 2025 a Marsala. Presente il S.G.C.G.M. Luciano Romoli. Guarda il servizio video e l’intervista su La Tr3.

Il lungo viaggio verso l’Autonomia. A colloquio con Beppe Ruga

27/06/2025

Nel contributo Il lungo viaggio verso l’autonomia. A colloquio con Beppe Ruga, pubblicato in Officinæ n. 3, si racconta l’esperienza di Voci di Sorellanza, un progetto teatrale e civile nato per valorizzare la memoria femminile e criticare i modelli patriarcali ancora presenti nella società. Tra riflessioni su cultura, educazione e giustizia, emerge il valore della parola pubblica come strumento di consapevolezza e cambiamento.


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581