• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
Luciano Romoli · 29 Maggio 2025 - 19:19

Il 2 giugno un patrimonio di storia e valori che va trasmesso alle giovani generazioni

“Una scelta, una responsabilità, una speranza da tramandare.”
Il 2 giugno rappresenta l’atto fondativo di una Repubblica che continua a parlarci attraverso i valori della democrazia, della fratellanza e della partecipazione consapevole.
Oggi più che mai, ricordare è un atto di costruzione civile.

“Il 2 giugno è un patrimonio di storia e di cultura che abbiamo il dovere di trasmettere nella ricchezza del suo significato alle giovani generazioni, in questo tempo segnato da crisi ricorrenti, disaffezione per la partecipazione alla vita collettiva, generale diffidenza nei confronti delle istituzioni. In quella data inizia per l’Italia un tempo nuovo, sancito da una scelta di campo decisiva. Il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica non è stato un atto formale, ma lo scatto in avanti di una collettività che intendeva dare piena attuazione ai principi dello stato democratico, lasciandosi alle spalle gli anni drammatici del conflitto. Sono passati ottant’anni e quei principi che hanno determinato quel passo non hanno perso la forza originaria rimangono, infatti, attuali in quanto nutrimento della democrazia che oggi, in molte parti del mondo, appare minacciata”. Con queste parole Luciano Romoli, Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia si unisce ai festeggiamenti che in tutta la penisola ricordano un momento decisivo della storia nazionale.

“Scelta e responsabilità – prosegue l’analisi di Romoli – devono camminare insieme. Eventi come il 2 giugno fanno parte di una storia che dobbiamo imparare a condividere, sentire insieme; senza pregiudiziali ideologiche, con rinnovato spirito di unità. Se provassimo a divaricare le scelte decisive per il nostro futuro, dal senso di responsabilità, rischieremmo di riprecipitare nel baratro. Il 2 giugno ha creato le premesse perché i “padri costituenti” potessero dare il loro contributo alla definizione delle regole del patto sociale, entro cui tutti ci riconosciamo.

La Libera Muratoria vuole celebrare in modo particolare questo evento, avendo contribuito anche con i suoi uomini migliori alla tessitura del dettato costituzionale, sostenendo fin dagli albori della Repubblica l’universalità e la laicità dell’istruzione, la difesa dei diritti civili, che vanno sempre coltivati nell’orizzonte della fratellanza, intesa come valore civico, l’eguaglianza che deve coniugarsi con la libertà e la solidarietà, il rispetto dell’altro come canone attorno a cui “fare comunità”, il lavoro come motore di progresso e di solidarietà.

Stiamo rischiando di dilapidare il patrimonio di conquiste che la vecchia Europa e il nuovo mondo avevano creato. Nostro compito deve essere continuare a lottare perché possa consolidarsi la dimensione di una cittadinanza adulta, capace di fare memoria dei sacrifici che ci hanno portato a godere delle libertà di cui andiamo fieri.

Sono tanti gli ambiti che dobbiamo seguire con estrema attenzione, a partire dall’irrompere incontrollato delle tecnologie digitali, che eventualmente alleate con le élite del finanz-capitalismo potrebbero determinare un pericoloso cambiamento della “tavola pitagorica” del sistema democratico, riformulando il bene e il male, con il conseguente disfacimento dell’etica pubblica.

Dobbiamo proseguire il cammino da tanti secoli intrapreso, facendoci guidare dai principi della fratellanza massonica, finalizzati unicamente alla crescita della dimensione spirituale dell’uomo, che nessuna macchina potrà mai essere in grado di operare.

Visto in quest’ottica il 2 giugno è una “promessa che si rinnova”, non può essere relegata al ruolo di una festa intermittente come era successo in passato, quando era scomparsa per un certo tempo dal calendario. La Gran Loggia d’Italia vuole sperare che il suo ritorno sia carico di una densità di significati ancora più forte, che vanno comunicati all’opinione pubblica con determinazione e fierezza.

Quel giorno non è lontano, come forse potrebbe apparire ai più superficiali, perché esprime tante cose insieme: una festa, il definitivo superamento della stagione delle guerre mondiali, il germe di una comunità pronta a sperimentare il “miracolo” economico della rinascita, avviando mattone dopo mattone la costruzione preziosa di una democrazia moderna e dialogante, aperta al confronto, connotata dalla tolleranza e da quel positivo spirito di ricerca che si traduce in un autentico volano di progresso.

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato in: In evidenza, Riflessioni Gran Maestro Luciano Romoli
Tags: 2 giugno, cittadinanza attiva, costituzione, democrazia, festa della repubblica, laicità, memoria storica

Sidebar

Copertina Officinæ n. 3 – Giugno 2025
Officinæ n. 3 – Giugno 2025

Un numero dedicato alla Luce delle Parole: storie, simboli e riflessioni tra pensiero, memoria e spiritualità. Con editoriali del Gran Maestro Luciano Romoli e del Direttore Paolo Maggi.

Leggi il numero online

Ultimi articoli dal nostro sito

Massoni e carbonari in terra d’Otranto

09/08/2025

Nel suo contributo pubblicato in Officinæ n. 3, Anna Maria Calonaci ricostruisce il ruolo centrale svolto dalla Massoneria e dalla Carboneria nella Terra d’Otranto tra la Restaurazione borbonica e i moti risorgimentali. Attraverso una rigorosa analisi di documenti d’archivio, l’autrice mostra come le “società segrete” abbiano contribuito a diffondere ideali di libertà, uguaglianza e sovranità popolare, suscitando il timore del potere borbonico e dando impulso alla trasformazione politica e sociale che porterà all’Unità d’Italia. Un viaggio nella memoria storica e nelle dinamiche del dissenso, tra repressione, pensiero critico e fermenti di cambiamento.

4 aprile 1945

02/08/2025

Nel contributo intitolato 4 aprile 1945, pubblicato in Officinæ n. 3, Paolo Maggi rievoca con toccante lucidità la rinascita della Massoneria nell’Italia liberata, raccontando episodi vissuti in prima persona a Napoli nei giorni confusi della fine della guerra. Al centro del racconto, la figura di Antonio de Curtis, in arte Totò, ritratto come Libero Muratore autentico, appassionato e fedele ai valori iniziatici. Un testo denso di memoria, umanità e significato simbolico, che restituisce il senso profondo dell’appartenenza e della continuità massonica.

1925, Leggi fascistissime e classi dirigenti

26/07/2025

Nel contributo dal titolo 1925, Leggi fascistissime e classi dirigenti, pubblicato in Officinæ n. 3, Valerio Perna ripercorre le dinamiche di lungo periodo del confronto tra le classi dirigenti italiane, dal Risorgimento all’avvento del fascismo. L’autore analizza il ruolo della Gran Loggia d’Italia, il pensiero di Saverio Fera e l’azione di Raul Palermi, protagonisti di un tentativo dialogante e inclusivo, bruscamente interrotto con l’emanazione delle leggi “fascistissime” del 1925. Un saggio storico lucido e documentato, che illumina le radici profonde della repressione massonica e la fine di una visione pluralista e risorgimentale dello Stato.


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581