• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti

“EUROPA E MASSONERIA 2023” : conferenza tenuta in Arad Romania

Gran Loggia d'Italia · 16 Ottobre 2023 - 11:53
Gran Loggia d'Italia
Gran Loggia d’Italia

GRAN LOGGIA D’ITALIA DEGLI ANTICHI LIBERI ACCETTATI MURATORI
Massoneria Universale di Rito Scozzese Antico ed Accettato
OBBEDIENZA DI PIAZZA DEL GESU PALAZZO VITELLESCHI ROMA
REGIONE ROMANIA
Arad Romania

Sabato 14 ottobre ore 11,00 si è tenuta la conferenza sul tema
“EUROPA E MASSONERIA 2023”
Arad Sala Ferdinand – Municipiul Arad
Con la partecipazione di:
Natasa Culea, George Milosan, SGCGM Luciano Romoli

 

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato in: Arad, Notizie dai Territori, Rassegna stampa, Romania

Sidebar

Copertina Officinæ n. 4 – Ottobre 2025
Officinæ n. 4 – Ottobre 2025

Un viaggio tra alchimia, sacro e pensiero critico: il nuovo numero di Officinæ invita a guardare al futuro con occhi antichi e mente aperta. Dalle riflessioni sul rapporto tra scienza e spiritualità al dibattito alla Versiliana con il Gran Maestro Luciano Romoli, un percorso che unisce tradizione e modernità.

Leggi il numero online

Ultimi articoli dal nostro sito

Culture giuridiche a confronto per regolare lo sviluppo dell’IA

25/11/2025

Nella sua rubrica di recensioni su Officinæ n. 3, Massimiliano Cannata presenta il volume Diritto dell’intelligenza artificiale di Giusella Finocchiaro (Zanichelli), evidenziandone l’importanza nel fornire strumenti giuridici capaci di governare un ambito in costante e rapidissima evoluzione. La studiosa analizza la complessa relazione tra IA, sviluppo tecnologico, equilibri geopolitici e diversità dei modelli normativi: dall’approccio regolatorio europeo – fondato su protezione dei diritti, sovranità digitale e “effetto Bruxelles” – al modello co-regolatorio statunitense e a quello dirigista cinese. Ne emerge la necessità di un diritto capace di comprendere e guidare la trasformazione tecnologica con equilibrio, visione e rispetto delle culture giuridiche, affinché l’IA divenga motore di sviluppo sostenibile e non mero strumento di potere.

“La donna al centro della storia”, è questa la rivoluzione per cui battersi

23/11/2025

La Gran Loggia d’Italia, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, richiama l’urgenza di una rivoluzione culturale fondata su rispetto, eguaglianza e responsabilità. Il Gran Maestro Luciano Romoli denuncia l’“analfabetismo affettivo” che alimenta la spirale dei femminicidi e invita a riscrivere la grammatica emotiva della società. Un impegno concreto per un neoumanesimo che rimetta la donna al centro della storia.

Alchimia e Intelligenza Artificiale: verso una “nuova trasmutazione”

21/11/2025

È proprio vero, come ricordano Francesca Pagni e Francesco Curone in un articolo pubblicato su Officinæ n. 4 (Ottobre 2025): non abbiamo mai smesso di essere alchimisti. Il simbolismo dell’alchimia resta attuale, perché trasformare il piombo in oro è un modo per parlare di noi, del perfezionamento dell’io e dell’elevazione interiore.


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581