• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
Gran Loggia d'Italia · 24 Luglio 2020 - 19:35

Castel del Monte, il grembo della vergine

Franco Ardito – Simona Ardito; Castel del Monte, il grembo della vergine; 2016, 79 pp. Edizioni Orizzonte – 12 euro
http://www.rivista-ouroboros.it/proposte.html

Castel del Monte è un concentrato di applicazioni astronomiche, geografiche, matematiche e geometriche. Costruito sulla base del numero d’oro, il castello è un inspiegabile insieme di simboli, segni e formule, che poco si accorda con gli scopi che gli sono comunemente attribuiti, e che di volta in volta lo identificano come castello di caccia, fortezza a guardia del territorio, luogo di piacevolezze o costruzione celebrativa del potere di Federico II di Svevia.
Castel del Monte non è un edificio abitabile. Si dà per scontato che a farlo costruire sia stato Federico II, il quale secondo alcuni lo avrebbe addirittura progettato. Ma niente è scontato per Castel del Monte, Non esiste un documento che ne attribuisca con certezza la paternità all’imperatore svevo, il quale è storicamente assodato che non lo vide mai. Le origini di questo monumento si perdono nelle nebbie del medioevo e non sono ancora chiari i motivi per i quali sia stato costruito, né chi poteva impiegare tanto denaro, energie e sapienza per la sua costruzione.
In questo monumento il numero d’oro 1,618 è profuso a piene mani, a cominciare dalla figura che ne ha costituito la base costruttiva: un rettangolo in rapporto aureo disegnato dai punti in cui sorge e tramonta il sole ai solstizi. Perché applicare le regole della divina proporzione a un castello imperiale? E perché non prevedere cucine, depositi e stalle in una costruzione così imponente?
Molte sono le bizzarrie a Castel del Monte: una scala che si interrompe per continuare oltre la volta, panche di pietra che corrono tutt’intorno alle sale del primo piano, rendendo impossibile l’inserimento di mobili.
E poi l’acqua: nella vasca monolitica che era al centro del cortile, nelle cisterne sulle torri e nel pozzo sotto la costruzione, quasi a proteggere il visitatore come in un grembo…

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato in: Libreria Massonica

Sidebar

Copertina Officinæ n. 3 – Giugno 2025
Officinæ n. 3 – Giugno 2025

Un numero dedicato alla Luce delle Parole: storie, simboli e riflessioni tra pensiero, memoria e spiritualità. Con editoriali del Gran Maestro Luciano Romoli e del Direttore Paolo Maggi.

Leggi il numero online

Ultimi articoli dal nostro sito

Versiliana 2025 | La ricerca per un nuovo umanesimo

30/06/2025

La crisi del presente chiama a raccolta pensiero, coscienza e visione.
Il 19 luglio, alla Versiliana, il Gran Maestro Luciano Romoli dialoga con Fulvio Conti e Paolo Ercolani su “La ricerca per un nuovo umanesimo”. Modera il giornalista Massimiliano Cannata.
Un’occasione aperta a tutti per tornare a costruire – insieme – la civiltà che verrà.

Il Solstizio d’Estate celebrato a Marsala dalla Gran Loggia d’Italia

27/06/2025

La Gran Loggia d’Italia ha celebrato il Solstizio d’Estate 2025 a Marsala. Presente il S.G.C.G.M. Luciano Romoli. Guarda il servizio video e l’intervista su La Tr3.

Il lungo viaggio verso l’Autonomia. A colloquio con Beppe Ruga

27/06/2025

Nel contributo Il lungo viaggio verso l’autonomia. A colloquio con Beppe Ruga, pubblicato in Officinæ n. 3, si racconta l’esperienza di Voci di Sorellanza, un progetto teatrale e civile nato per valorizzare la memoria femminile e criticare i modelli patriarcali ancora presenti nella società. Tra riflessioni su cultura, educazione e giustizia, emerge il valore della parola pubblica come strumento di consapevolezza e cambiamento.


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581