• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
Gran Loggia d'Italia · 14 Luglio 2018 - 08:00

Apparenza – Realtà

All’apparenza la vita di tutti.
In realtà una mente che scende nelle profondità della terra o che si alza alta nel cielo.

Antonio Binni

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato in: Riflessioni Gran Maestro Antonio Binni

Sidebar

Copertina Officinæ n. 3 – Giugno 2025
Officinæ n. 3 – Giugno 2025

Un numero dedicato alla Luce delle Parole: storie, simboli e riflessioni tra pensiero, memoria e spiritualità. Con editoriali del Gran Maestro Luciano Romoli e del Direttore Paolo Maggi.

Leggi il numero online

Ultimi articoli dal nostro sito

Massoni e carbonari in terra d’Otranto

09/08/2025

Nel suo contributo pubblicato in Officinæ n. 3, Anna Maria Calonaci ricostruisce il ruolo centrale svolto dalla Massoneria e dalla Carboneria nella Terra d’Otranto tra la Restaurazione borbonica e i moti risorgimentali. Attraverso una rigorosa analisi di documenti d’archivio, l’autrice mostra come le “società segrete” abbiano contribuito a diffondere ideali di libertà, uguaglianza e sovranità popolare, suscitando il timore del potere borbonico e dando impulso alla trasformazione politica e sociale che porterà all’Unità d’Italia. Un viaggio nella memoria storica e nelle dinamiche del dissenso, tra repressione, pensiero critico e fermenti di cambiamento.

4 aprile 1945

02/08/2025

Nel contributo intitolato 4 aprile 1945, pubblicato in Officinæ n. 3, Paolo Maggi rievoca con toccante lucidità la rinascita della Massoneria nell’Italia liberata, raccontando episodi vissuti in prima persona a Napoli nei giorni confusi della fine della guerra. Al centro del racconto, la figura di Antonio de Curtis, in arte Totò, ritratto come Libero Muratore autentico, appassionato e fedele ai valori iniziatici. Un testo denso di memoria, umanità e significato simbolico, che restituisce il senso profondo dell’appartenenza e della continuità massonica.

1925, Leggi fascistissime e classi dirigenti

26/07/2025

Nel contributo dal titolo 1925, Leggi fascistissime e classi dirigenti, pubblicato in Officinæ n. 3, Valerio Perna ripercorre le dinamiche di lungo periodo del confronto tra le classi dirigenti italiane, dal Risorgimento all’avvento del fascismo. L’autore analizza il ruolo della Gran Loggia d’Italia, il pensiero di Saverio Fera e l’azione di Raul Palermi, protagonisti di un tentativo dialogante e inclusivo, bruscamente interrotto con l’emanazione delle leggi “fascistissime” del 1925. Un saggio storico lucido e documentato, che illumina le radici profonde della repressione massonica e la fine di una visione pluralista e risorgimentale dello Stato.


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581