• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
Gran Loggia d'Italia · 30 Marzo 2022 - 10:00

La Nazione – Corsi di inglese gratis per chi è in difficoltà

La Gran Loggia d’Italia e Comune di Prato danno il via a una grande iniziativa di istruzione solidale

Comunicato del Comune di Prato

Articolo su La Nazione

L’istruzione in primo piano, come leva di emancipazione dal bisogno e potente motore di progresso. Questo il significato profondo dell’iniziativa messa in campo dalla Regione Massonica Toscana della Gran Loggia d’Italia degli A∴ L∴ A∴ M∴ , che ha deciso di donare ottocento sessioni formative di lingua inglese (80 bonus cultura di 10 ore cadauno), da destinare, con l’apporto del Sindaco di Prato, a quella fascia di giovani studenti, purtroppo ancora troppo ampia nel nostro paese, che per ragioni economiche non ha la possibilità di accedere a un diritto universale posto a basamento di ogni civiltà: il diritto allo studio.

“A fruire delle lezioni curate da una scuola di inglese nota per la qualità dei suoi docenti che operano presso sedi sparse in tutt’Italia, saranno i più meritevoli – spiega Piero Luigi Restelli Luogotenente (Sovrano Gran Commendatore Gran Maestro Vicario della Gran Loggia d’Italia degli A∴ L∴ A∴ M∴). Sarà il Sindaco del Comune di Prato, Dottor Matteo Biffoni a consegnare i bonus formativi agli studenti bisognosi, mentre l’Associazione Pane Quotidiano di Firenze, beneficerà dei proventi della vendita che andranno ad alimentare il ventaglio delle molteplici attività di sostegno dei ceti indigenti nel territorio. In questo secolo – prosegue nella sua analisi Restelli – papa Francesco ha definito della fraternità, la solidarietà è il pavimento su cui bisognerà rifondare la convivenza democratica. Non si tratta di propagandare forme astratte di filantropismo che ci porterebbero fuori strada, ma di affermare i principi di un neoumanesimo planetario, fondato sui valori, rispetto dell’altro e sulla piena affermazione della dignità dell’individuo, senza distinzione di classe, di censo, di condizione”.

L’architettura generale e le componenti programmatiche che caratterizzano l’iniziativa oltre a presentare molti aspetti innovativi, si rispecchiano nel DNA della Gran Loggia d’Italia, che ha tra i suoi scopi precipui, la promozione della cultura della generosità senza riserve. “Lo sforzo che dobbiamo compiere deve contribuire a creare una catena di donne e uomini, pronti a darsi la mano, in un abbraccio che deve sublimare il senso della missione in cui ciascuno deve sentirsi parte di una comunità di destino, nella piena consapevolezza che, come abbiamo visto in questi due anni di piena emergenza, nessuno può pensare di salvarsi da solo. Solo la logica del “noi” – afferma in conclusione Piero Luigi Restelli – può contribuire a lenire la sofferenza, riaprendo il terreno di quel dialogo di cui abbiamo urgente bisogno per imboccare la strada che porta al domani”.

Incontro con il Sindaco di Prato (22/03/2022)


Da sinistra:

  • Gabriele Alberti, Presidente del Consiglio Comunale di Prato.
  • Luigi Biancalani, Assessore ai Servizi Sociali Comune di Prato.
  • Luca Montesano, responsabile My English School Firenze.
  • Riccardo Cipriani, Grande Ispettore Provinciale per il Rito, Oriente di Prato.
  • Piero Luigi Restelli Luogotenente Sovrano Gran Commendatore Gran Maestro Vicario della Gran Loggia d’Italia.
  • Matteo Biffoni, Sindaco di Prato.
  • Luciano Angioli, Grande Ispettore Provinciale per l’Ordine Oriente di Prato.

[pdf-embedder url=”https://www.granloggia.it/wp-content/uploads/2022/04/Prato-Inglese-nazione.pdf”]

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato in: Rassegna stampa, solidarietà

Sidebar

Copertina Officinæ n. 3 – Giugno 2025
Officinæ n. 3 – Giugno 2025

Un numero dedicato alla Luce delle Parole: storie, simboli e riflessioni tra pensiero, memoria e spiritualità. Con editoriali del Gran Maestro Luciano Romoli e del Direttore Paolo Maggi.

Leggi il numero online

Ultimi articoli dal nostro sito

Versiliana 2025 | La ricerca per un nuovo umanesimo

30/06/2025

La crisi del presente chiama a raccolta pensiero, coscienza e visione.
Il 19 luglio, alla Versiliana, il Gran Maestro Luciano Romoli dialoga con Fulvio Conti e Paolo Ercolani su “La ricerca per un nuovo umanesimo”. Modera il giornalista Massimiliano Cannata.
Un’occasione aperta a tutti per tornare a costruire – insieme – la civiltà che verrà.

Il Solstizio d’Estate celebrato a Marsala dalla Gran Loggia d’Italia

27/06/2025

La Gran Loggia d’Italia ha celebrato il Solstizio d’Estate 2025 a Marsala. Presente il S.G.C.G.M. Luciano Romoli. Guarda il servizio video e l’intervista su La Tr3.

Il lungo viaggio verso l’Autonomia. A colloquio con Beppe Ruga

27/06/2025

Nel contributo Il lungo viaggio verso l’autonomia. A colloquio con Beppe Ruga, pubblicato in Officinæ n. 3, si racconta l’esperienza di Voci di Sorellanza, un progetto teatrale e civile nato per valorizzare la memoria femminile e criticare i modelli patriarcali ancora presenti nella società. Tra riflessioni su cultura, educazione e giustizia, emerge il valore della parola pubblica come strumento di consapevolezza e cambiamento.


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581