Leggere e Scrivere – Una via per la qualità dell’esistere
In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, il Centro Sociologico Italiano – Sezione Regione Piemonte e Valle d’Aosta presenta “In piedi, Signori, davanti a una Donna”, un percorso culturale e visivo dal forte impatto emotivo e sociale, ispirato al tema: “Leggere e Scrivere – Una via per la qualità dell’esistere.”
Un titolo che è già una presa di posizione. Un progetto che si propone di toccare la coscienza collettiva, raccontando – attraverso immagini, documenti storici, testimonianze e parole – la lunga e tenace battaglia per il diritto all’istruzione, alla parola, alla dignità, soprattutto femminile, nel nostro Paese e nel mondo.
Cultura, consapevolezza, emancipazione
La lettura e la scrittura diventano qui strumenti di emancipazione civile, di riscatto sociale, di costruzione dell’identità.
Un viaggio che va da Anna Maria Mozzoni a Malala Yousafzai, passando per maestre dimenticate, fotografe coraggiose, donne che hanno pagato con il silenzio o con la vita la loro sete di sapere.
Attraverso una narrazione che unisce arte, storia e sociologia, il progetto intende scuotere le coscienze, restituendo visibilità a quelle voci che troppo spesso la Storia ha lasciato ai margini.
Non solo esposizione, ma dichiarazione civile
L’evento si terrò il 18 maggio 2025 (inizio ore 14:30), all’interno del Salone del Libro, e sarà accompagnato da momenti di riflessione, letture sceniche, proiezioni e approfondimenti a cura del Centro Sociologico Italiano, Sezione Regione Piemonte – Valle d’Aosta.
Una vera e propria azione culturale, pensata per coinvolgere il pubblico, i media, le scuole e il mondo dell’informazione, in un dialogo necessario e urgente.
Un messaggio per il presente
“La cultura è la via maestra per la qualità dell’esistere. In un’epoca segnata dalla disattenzione e dalla disuguaglianza, dobbiamo tornare a credere nel potere delle parole, nella forza dell’educazione, nella bellezza dell’intelligenza femminile.”
