• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
Gran Loggia d'Italia · 8 Maggio 2025 - 06:25

“In piedi, Signori, davanti a una Donna”. Leggere e Scrivere – Una via per la qualità dell’esistere

Il 18 maggio 2025, all’interno del Salone Internazionale del Libro di Torino, il Centro Sociologico Italiano – Sezione Piemonte e Valle d’Aosta presenta “In piedi, Signori, davanti a una Donna”, un percorso culturale e visivo che, attraverso parole, immagini e testimonianze, celebra il potere trasformativo dell’istruzione femminile. Il progetto, dal titolo “Leggere e Scrivere – Una via per la qualità dell’esistere”, rende omaggio a figure storiche e contemporanee che hanno lottato per la libertà e i diritti delle donne, invitando il pubblico a riscoprire la cultura come strumento di emancipazione civile.

Leggere e Scrivere – Una via per la qualità dell’esistere

In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, il Centro Sociologico Italiano – Sezione Regione Piemonte e Valle d’Aosta presenta “In piedi, Signori, davanti a una Donna”, un percorso culturale e visivo dal forte impatto emotivo e sociale, ispirato al tema: “Leggere e Scrivere – Una via per la qualità dell’esistere.”

Un titolo che è già una presa di posizione. Un progetto che si propone di toccare la coscienza collettiva, raccontando – attraverso immagini, documenti storici, testimonianze e parole – la lunga e tenace battaglia per il diritto all’istruzione, alla parola, alla dignità, soprattutto femminile, nel nostro Paese e nel mondo.


Cultura, consapevolezza, emancipazione

La lettura e la scrittura diventano qui strumenti di emancipazione civile, di riscatto sociale, di costruzione dell’identità.

Un viaggio che va da Anna Maria Mozzoni a Malala Yousafzai, passando per maestre dimenticate, fotografe coraggiose, donne che hanno pagato con il silenzio o con la vita la loro sete di sapere.

Attraverso una narrazione che unisce arte, storia e sociologia, il progetto intende scuotere le coscienze, restituendo visibilità a quelle voci che troppo spesso la Storia ha lasciato ai margini.


Non solo esposizione, ma dichiarazione civile

L’evento si terrò il 18 maggio 2025 (inizio ore 14:30), all’interno del Salone del Libro, e sarà accompagnato da momenti di riflessione, letture sceniche, proiezioni e approfondimenti a cura del Centro Sociologico Italiano, Sezione Regione Piemonte – Valle d’Aosta.

Una vera e propria azione culturale, pensata per coinvolgere il pubblico, i media, le scuole e il mondo dell’informazione, in un dialogo necessario e urgente.


Un messaggio per il presente

“La cultura è la via maestra per la qualità dell’esistere. In un’epoca segnata dalla disattenzione e dalla disuguaglianza, dobbiamo tornare a credere nel potere delle parole, nella forza dell’educazione, nella bellezza dell’intelligenza femminile.”

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato in: In evidenza, Notizie dai Territori, Piemonte
Tags: 18 Maggio, Cultura è Libertà, Diritti delle Donne, Educazione, Leggere e Scrivere, libertà, Salone del Libro, Storia Femminile

Sidebar

Copertina Officinæ n. 3 – Giugno 2025
Officinæ n. 3 – Giugno 2025

Un numero dedicato alla Luce delle Parole: storie, simboli e riflessioni tra pensiero, memoria e spiritualità. Con editoriali del Gran Maestro Luciano Romoli e del Direttore Paolo Maggi.

Leggi il numero online

Ultimi articoli dal nostro sito

Versiliana 2025 | La ricerca per un nuovo umanesimo

30/06/2025

La crisi del presente chiama a raccolta pensiero, coscienza e visione.
Il 19 luglio, alla Versiliana, il Gran Maestro Luciano Romoli dialoga con Fulvio Conti e Paolo Ercolani su “La ricerca per un nuovo umanesimo”. Modera il giornalista Massimiliano Cannata.
Un’occasione aperta a tutti per tornare a costruire – insieme – la civiltà che verrà.

Il Solstizio d’Estate celebrato a Marsala dalla Gran Loggia d’Italia

27/06/2025

La Gran Loggia d’Italia ha celebrato il Solstizio d’Estate 2025 a Marsala. Presente il S.G.C.G.M. Luciano Romoli. Guarda il servizio video e l’intervista su La Tr3.

Il lungo viaggio verso l’Autonomia. A colloquio con Beppe Ruga

27/06/2025

Nel contributo Il lungo viaggio verso l’autonomia. A colloquio con Beppe Ruga, pubblicato in Officinæ n. 3, si racconta l’esperienza di Voci di Sorellanza, un progetto teatrale e civile nato per valorizzare la memoria femminile e criticare i modelli patriarcali ancora presenti nella società. Tra riflessioni su cultura, educazione e giustizia, emerge il valore della parola pubblica come strumento di consapevolezza e cambiamento.


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581