• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti

Apprendista Libero Muratore

Gran Loggia d'Italia · 31 Ottobre 2017 - 16:54

G. GALASSI, Apprendista Libero Muratore. Vol. I manuale o avviamento ad uso degli iniziati al Grado di Apprendista, Secreta Edizioni, Monteriggioni (SI), 2013, pp. 112, illustrato, €. 9,90

Con questa opera Gianmichele Galassi, noto massonologo e studioso di esoterismo, non si propone di seguire le orme di Irène Mainguy, rivisitando, in chiave moderna gli studi di Wirth, ma di offrire ai neofiti della Massoneria, uno strumento agile e del tutto nuovo, per comprendere e meditare.
Apprendista Libero Muratore, infatti, condensa in poco più di cento pagine, alcuni argomenti essenziali per l’approccio al vasto e complesso universo latomistico. I temi presi in esame sono numerosi e vanno dalle Costituzioni del 1723 al Tempio massonico, dal metodo iniziatico al simbolismo, dal tema del V.I.T.R.I.O.L. alla galleria dei Liberi Muratori più celebri.
Ne fuoriesce un’opera di facile lettura che si propone come una sicura carta nautica per orientarsi nel vasto e complesso pelago della Libera Muratoria.

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato in: Libreria Massonica

Sidebar

Copertina Officinæ n. 4 – Ottobre 2025
Officinæ n. 4 – Ottobre 2025

Un viaggio tra alchimia, sacro e pensiero critico: il nuovo numero di Officinæ invita a guardare al futuro con occhi antichi e mente aperta. Dalle riflessioni sul rapporto tra scienza e spiritualità al dibattito alla Versiliana con il Gran Maestro Luciano Romoli, un percorso che unisce tradizione e modernità.

Leggi il numero online

Ultimi articoli dal nostro sito

L’arte del divulgare semplice

18/11/2025

In Officinæ n. 3, Augusto Rossi torna sul tema della divulgazione approfondendo la regola dell’empatia: capacità di entrare in sintonia con il pubblico, coglierne le reazioni e adattare il messaggio in modo spontaneo e coinvolgente. Divulgare, spiega, significa “scendere dal palco”, ascoltare, interagire e trasformare la conoscenza in una relazione viva e partecipata.

Alfonso Gatto

Un labirinto di simboli nella poesia di Gatto

14/11/2025

Nel suo contributo su Officinæ n. 3 (giugno 2025), Elena Lanzetta ci guida nel mondo poetico di Alfonso Gatto, autore ermetico e visionario. Pur non essendo massone, la sua scrittura si muove entro un immaginario ricco di suggestioni iniziatiche: la luna e la morte, simboli di confine e rinascita, danzano tra luce e ombra; le immagini di trasformazione e metamorfosi evocano percorsi esoterici e alchemici, restituendo alla parola poetica la forza di un viaggio interiore.

Transumanesimo e Gnosi tecno-digitale

14/11/2025

Nel contributo pubblicato su Officinæ 4 (ottobre 2025), Lele Atico esamina le inquietanti analogie tra alchimia e transumanesimo, mostrando come la nuova gnosi tecnologica riproponga il mito alchemico in forma digitale. Un’analisi che mette in guardia dal rischio che la ricerca della perfezione artificiale neghi la sapienza esoterica tradizionale e dissolva la dignità dell’umano.


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581