• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
Gran Loggia d'Italia · 23 Febbraio 2020 - 22:32

Anche il Grande Oriente del Belgio apre alle donne in Massoneria

Il 16 febbraio scorso nel corso della sua assemblea generale il Grande Oriente del Belgio ha deciso che a partire dal 1º di Marzo si costituirà in una confederazione formata da Logge maschili, femminili e miste.
“I Fratelli e le Sorelle della Gran Loggia d’Italia – ha detto il Gran Maestro Luciano Romoli – non possono che essere felici nell’apprendere che anche il Grande Oriente del Belgio, una delle Obbedienze Massoniche più importanti del continente europeo, si sia posto sul solco tracciato dalla Gran Loggia d’Italia nel dare pari dignità ad uomini e donne nella partecipazione ai lavori massonici.
Già dagli anni ‘50 dello scorso secolo – ha continuato Luciano Romoli – la Gran Loggia d’Italia, con una decisione di grande “modernità” (così definita in una una sua recente lectio magistralis dal giornalista Paolo Mieli) ha dato seguito al principio di uguaglianza tra uomo e donna. Pur rispettando la posizione di altre Obbedienze esclusivamente maschili, restiamo convinti della decisione presa e ci conforta ed onora che anche il Grande Oriente del Belgio, dopo il Grande Oriente di Francia, abbiano condiviso questa storica decisione. La Gran Loggia d’Italia, il Grande Oriente di Francia e il Grande Oriente del Belgio – ha concluso il Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia – hanno profondi legami di amicizia e di collaborazione e negli ultimi anni hanno intrecciato rapporti sempre più stretti assieme a molte altre obbedienze umanistiche all’interno dell’Alleanza Massonica Europea e delle Giurisdizioni Scozzesi Umanistiche dove la Gran Loggia d’Italia continua a svolgere un ruolo di primo piano.”

https://www.hiram.be/le-grand-orient-de-belgique-souvre-a-la-mixite/

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato in: Rassegna stampa

Sidebar

Copertina Officinæ n. 3 – Giugno 2025
Officinæ n. 3 – Giugno 2025

Un numero dedicato alla Luce delle Parole: storie, simboli e riflessioni tra pensiero, memoria e spiritualità. Con editoriali del Gran Maestro Luciano Romoli e del Direttore Paolo Maggi.

Leggi il numero online

Ultimi articoli dal nostro sito

Versiliana 2025 | La ricerca per un nuovo umanesimo

30/06/2025

La crisi del presente chiama a raccolta pensiero, coscienza e visione.
Il 19 luglio, alla Versiliana, il Gran Maestro Luciano Romoli dialoga con Fulvio Conti e Paolo Ercolani su “La ricerca per un nuovo umanesimo”. Modera il giornalista Massimiliano Cannata.
Un’occasione aperta a tutti per tornare a costruire – insieme – la civiltà che verrà.

Il Solstizio d’Estate celebrato a Marsala dalla Gran Loggia d’Italia

27/06/2025

La Gran Loggia d’Italia ha celebrato il Solstizio d’Estate 2025 a Marsala. Presente il S.G.C.G.M. Luciano Romoli. Guarda il servizio video e l’intervista su La Tr3.

Il lungo viaggio verso l’Autonomia. A colloquio con Beppe Ruga

27/06/2025

Nel contributo Il lungo viaggio verso l’autonomia. A colloquio con Beppe Ruga, pubblicato in Officinæ n. 3, si racconta l’esperienza di Voci di Sorellanza, un progetto teatrale e civile nato per valorizzare la memoria femminile e criticare i modelli patriarcali ancora presenti nella società. Tra riflessioni su cultura, educazione e giustizia, emerge il valore della parola pubblica come strumento di consapevolezza e cambiamento.


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581