• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
Gran Loggia d'Italia · 25 Marzo 2020 - 11:04

…E quindi uscimmo a riveder le stelle

di Luciano Romoli

Dilette Sorelle, cari Fratelli, il 25 marzo è giornata dedicata a Dante Alighieri: una data che gli studiosi fanno corrispondere all’inizio del viaggio della Divina Commedia. La Libera Muratoria vede in Dante Alighieri il testimone di una tradizione iniziatica, viaggiatore intellettuale in un mondo fantastico, con un peregrinare che si snoda in una cosmogonia divina e che è al tempo stesso allegoria della condizione umana e summa della visione del mondo del secolo. La visione di Dio del XXXIII Canto del Paradiso si allinea con lo smarrimento nella “selva oscura” che precede l’entrata nell’Inferno. In tal modo si delinea un “asse” che per Dante è cosmico e morale: perno tangibile dell’avventura della vita, cardine di una gerarchia di valori e ineluttabile organizzatore del destino ultramondano. Il Cristo benedicente che sovrasta l’entrata delle Cattedrali separa i salvati e i dannati nel giorno del Giudizio Universale. Non c’è una sorte segnata per grazia o maledizione. Il comportamento terreno è illuminato dalla morale divina; ogni essere vivente attraversa una sua catabasi ma ha la forza per innalzarsi verso le stelle. Chi perde la sua battaglia sarà dannato. C’è, nella peregrinazione, l’idea di essere spiriti sopravvissuti a una catastrofe come fu quella della caduta di Lucifero, causa della voragine dell’Inferno e dell’innalzamento della montagna del Purgatorio. C’è l’idea del ritorno alle origini, di risalita dell’anima umana, secondo dottrine che furono del mondo antico d’Oriente e d’Occidente. C’è fiducia nell’uomo. Dante, guidato da Virgilio, si aggrappa al corpo del mostro infernale, lo scavalca, oltrepassa il centro della Terra e infine lo guarda da un’altra prospettiva, abbandonandolo con le gambe infisse nel ghiaccio. Con questo passaggio è stata così superata e vinta la prima causa della caduta: l’illusione dell’uomo di uguagliarsi a Dio, l’oblio della umana caducità in merito al quale già ammoniva l’oracolo di Delfi. Il riconoscimento dei limiti è punto di partenza della rinascita.
Dilette Sorelle, cari Fratelli, a distanza di oltre settecento anni, ci inchiniamo alla memoria e al genio di Dante Alighieri. La sua opera ha ispirato intere generazioni di intellettuali, di politici e di patrioti. Il richiamo stesso a Dante è stato una costante del nostro Risorgimento, nel generoso sforzo di un rinnovamento politico e morale della nazione italiana. Velocemente, poche ore orsono, ho visto in un telegiornale le immagini di casse di aiuti sanitari che venivano scaricate da un aereo. Non ho fatto in tempo a vedere la nazionalità del velivolo né l’aeroporto, Ma ho letto sui cartoni, distintamente, “QUINDI USCIMMO A RIVEDER LE STELLE”: i versi che chiudono, appunto, l’ultimo Canto dell’Inferno. Mi piace pensare che in uno sconosciuto ufficio pubblico, civile o militare, italiano o straniero, vi siano donne e uomini che si ispirano con fiducia e speranza alle parole di un Grande Iniziato. Grandi Opere camminano su Grandi Idee.

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato in: Officinae

Sidebar

Copertina Officinæ n. 3 – Giugno 2025
Officinæ n. 3 – Giugno 2025

Un numero dedicato alla Luce delle Parole: storie, simboli e riflessioni tra pensiero, memoria e spiritualità. Con editoriali del Gran Maestro Luciano Romoli e del Direttore Paolo Maggi.

Leggi il numero online

Ultimi articoli dal nostro sito

Versiliana 2025 | La ricerca per un nuovo umanesimo

30/06/2025

La crisi del presente chiama a raccolta pensiero, coscienza e visione.
Il 19 luglio, alla Versiliana, il Gran Maestro Luciano Romoli dialoga con Fulvio Conti e Paolo Ercolani su “La ricerca per un nuovo umanesimo”. Modera il giornalista Massimiliano Cannata.
Un’occasione aperta a tutti per tornare a costruire – insieme – la civiltà che verrà.

Il Solstizio d’Estate celebrato a Marsala dalla Gran Loggia d’Italia

27/06/2025

La Gran Loggia d’Italia ha celebrato il Solstizio d’Estate 2025 a Marsala. Presente il S.G.C.G.M. Luciano Romoli. Guarda il servizio video e l’intervista su La Tr3.

Il lungo viaggio verso l’Autonomia. A colloquio con Beppe Ruga

27/06/2025

Nel contributo Il lungo viaggio verso l’autonomia. A colloquio con Beppe Ruga, pubblicato in Officinæ n. 3, si racconta l’esperienza di Voci di Sorellanza, un progetto teatrale e civile nato per valorizzare la memoria femminile e criticare i modelli patriarcali ancora presenti nella società. Tra riflessioni su cultura, educazione e giustizia, emerge il valore della parola pubblica come strumento di consapevolezza e cambiamento.


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581