Importante evento culturale all’Università degli Studi di Teramo. Il convegno cercherà, tra l’altro, di fornire una risposta alla domanda riecheggiata anche recentemente all’evento tenutosi a Roma sabato 2 marzo alla presenza del Gran Maestro del Grande Oriente di Francia Jean Philippe Hubsch.
Il noto giornalista televisivo Roberto Giacobbo, stimato e famoso conduttore di programmi culturali, ma non appartenente alla Massoneria, ha fatto una domanda al Gran Maestro di Francia e al Gran Maestro Vicario della Gran Loggia d’Italia degli ALAM Luciano Romoli. Ha chiesto per quale motivo la Massoneria, che in tutti i paesi del mondo, senza eccezione alcuna, viene ritenuta un’Istituzione di grande valore e spessore umano e culturale e che ha contribuito, come la storia insegna, al progresso e allo sviluppo dell’umanità, sia oggetto in Italia di pregiudizi che la collegano ad attività illecite quando addirittura non mafiose.
E’ fuori dubbio che in questi ultimi tempi a questa visione distorta della Massoneria, che pur anche in Italia annovera tra i suoi iscritti fratelli di grande spessore culturale e morale, e personaggi che hanno scritto pagine indimenticabili della nostra storia, contribuiscano in larga misura i mezzi di informazione, dai più tradizionali quali la stampa ai più moderni e veloci come le reti telematiche. E’ dunque molto importante che venga fatta luce non solo sulle origini antiche della Massoneria che riportano alle più importanti tradizioni sia del mondo occidentale sia di quello orientale, ma anche sul suo profilo moderno, sugli obiettivi concreti che, passando per un miglioramento morale e culturale delle singole persone portano ad effettivi e reali miglioramenti globali per le società e per l’umanità nel suo complesso. In tal modo, cioè dopo aver compreso i capisaldi e le motivazioni di questa organizzazione iniziatica chi lo vorrà avrà modo di scegliere se condividere ed abbracciare quegli ideali – si badi bene quegli ideali e non questa o quella persona – oppure se ritenerli censurabili.
Ed è del pari assai importante che questa iniziativa venga presa da una libera Università, centro di sapere e di cultura, ma anche centro di approfondimento e di confronto. E’ importante perché l’Università, che a ben vedere ha diversi punti di contatto con la moderna Massoneria, si rivolge prevalentemente ai giovani, ovvero alle persone che hanno la maggiore necessità di conoscere le radici della loro tradizione, le origini della loro stessa storia, per poter disegnare il futuro del mondo e delle anime che lo abitano.
INFORMAZIONI UTILI
HOTEL CONSIGLIATI e a ridosso dell’UNIVERSITA’
- Hotel ABRUZZI
- Hotel MICHELANGELO
- Hotel SPORTING
INDICAZIONI STRADALI
- Da Roma: A25 uscita Teramo ovest
- Da Pescara: A24 uscita Giulianova – Teramo
- Da Ancona: A14 uscita Giulianova – Teramo
IN TRENO
- Fermata GIULIANOVA da qui treno o bus x Teramo Fermata Piazza Garibaldi
INDIRIZZO
- UNIVERSITA’ via Balzarini 1, Campus Coste S.Agostino