• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
Antonio Binni · 20 Novembre 2017 - 15:34

Suggerimenti sull’uso corretto del linguaggio

Una riflessione del Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M., Antonio Binni, sull’importanza del linguaggio, del rispetto reciproco e della ricerca della verità nel confronto tra individui.

Chi parla abbia sempre la massima cura del linguaggio, con la preoccupazione, costante, di conservare, in ogni circostanza, attenzione all’ascolto autentico e rispetto nei confronti del proprio interlocutore.

Anche in presenza di opinioni fra loro confliggenti, si conservi sempre un dissenso pacifico unito alla più aperta disposizione d’animo, rifuggendo sempre dallo scherno, dall’ira, dal disprezzo.
Porsi con mitezza è una mano tesa che crea ponti.
L’asprezza e la mancanza di considerazione pregiudicano la comprensione reciproca.

Ci si tenga lontani dai linguaggi scandalosi prescelti con la giustificazione che sono i fatti di cui si parla a renderli tali.
Anche in presenza di questi fatti non si perda mai la misura e il tono distaccato di chi non intende farsi coinvolgere nella immoralità dilagante.

Si eviti categoricamente di parlare male dei fratelli. Parlare male conduce anche a pensare male.
L’uso del linguaggio offensivo e ingannevole finisce inevitabilmente per offuscare la propria visione della realtà. Rende ciechi.

Si rifugga anche dal semplice pettegolezzo, specie se prescelto per insinuare concetti o immagini velenose.
Siate, invece, semplici, diretti, pratici e, se, a volte, la vostra parola risultasse doverosamente dura o scomoda, fate in modo che venga accolta con l’atteggiamento di chi vuole fare un passo in avanti.
Così, anche la parola ferma e severa finirà per causare un bene concreto.

La parola sia sempre un seme che mette radici nella terra buona.
Correggetevi l’un l’altro con amore fraterno e, se qualcuno critica, abbiate la grandezza d’animo di salvare la critica, anche se brucia. Specie se ingiusta.

In presenza di idee preconcette, non è inutile il confronto se mossi dalla convinzione profonda che, alla fine, prevarrà sempre l’opinione corretta.

Quando si è, invece, in presenza di discorsi che, per il modo in cui sono formulati, sono soltanto un mezzo perché il male si insinui nel modo di pensare nell’altro, la prudenza suggerisce di allontanarsi, per evitare di ingerire il veleno di quelle parole.

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato in: Riflessioni Gran Maestro Antonio Binni

Sidebar

Copertina Officinæ n. 3 – Giugno 2025
Officinæ n. 3 – Giugno 2025

Un numero dedicato alla Luce delle Parole: storie, simboli e riflessioni tra pensiero, memoria e spiritualità. Con editoriali del Gran Maestro Luciano Romoli e del Direttore Paolo Maggi.

Leggi il numero online

Ultimi articoli dal nostro sito

Versiliana 2025 | La ricerca per un nuovo umanesimo

30/06/2025

La crisi del presente chiama a raccolta pensiero, coscienza e visione.
Il 19 luglio, alla Versiliana, il Gran Maestro Luciano Romoli dialoga con Fulvio Conti e Paolo Ercolani su “La ricerca per un nuovo umanesimo”. Modera il giornalista Massimiliano Cannata.
Un’occasione aperta a tutti per tornare a costruire – insieme – la civiltà che verrà.

Il Solstizio d’Estate celebrato a Marsala dalla Gran Loggia d’Italia

27/06/2025

La Gran Loggia d’Italia ha celebrato il Solstizio d’Estate 2025 a Marsala. Presente il S.G.C.G.M. Luciano Romoli. Guarda il servizio video e l’intervista su La Tr3.

Il lungo viaggio verso l’Autonomia. A colloquio con Beppe Ruga

27/06/2025

Nel contributo Il lungo viaggio verso l’autonomia. A colloquio con Beppe Ruga, pubblicato in Officinæ n. 3, si racconta l’esperienza di Voci di Sorellanza, un progetto teatrale e civile nato per valorizzare la memoria femminile e criticare i modelli patriarcali ancora presenti nella società. Tra riflessioni su cultura, educazione e giustizia, emerge il valore della parola pubblica come strumento di consapevolezza e cambiamento.


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581