• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
Gran Loggia d'Italia · 4 Ottobre 2025 - 06:02

E’ uscito il numero 4 di Officinae

Pubblichiamo il Numero 4 di Officinae (Anno XXXVI • ottobre 2025), il quadrimestrale della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. Un viaggio tra alchimia, sacro e pensiero critico: il nuovo numero di Officinae ci invita a guardare al futuro con occhi antichi e mente aperta.

Pubblichiamo il Numero 4 di Officinae (Anno XXXVI • ottobre 2025), il quadrimestrale della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. Un viaggio tra alchimia, sacro e pensiero critico: il nuovo numero di Officinae ci invita a guardare al futuro con occhi antichi e mente aperta.

È online il numero 4 di Officinae, la rivista della Gran Loggia d’Italia.
In queste pagine, alchimia e sacro diventano chiavi per interpretare il nostro tempo, strumenti per riscoprire Logos, Pathos e Demos, e tracciare le rotte di un nuovo umanesimo.

Dal dibattito alla Versiliana con il Gran Maestro Luciano Romoli, alle riflessioni di filosofi, storici e autori sul rapporto tra scienza, simbolo e spiritualità, ogni articolo è un invito a coltivare senso critico, tolleranza e profondità interiore.
Un numero che attraversa l’alchimia antica e le sfide del transumanesimo, l’intelligenza artificiale e i simbolismi sacri, fino a nuove rubriche dedicate al linguaggio iniziatico.

Un patrimonio di idee che parla al presente e ci guida nel futuro.

Scopri il nuovo numero e lasciati ispirare

Il numero 4 di Officinae è disponibile per la lettura online a questo indirizzo: https://www.granloggia.it/officinae-2025-nr-4

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato in: In evidenza, Rassegna stampa

Sidebar

Copertina Officinæ n. 4 – Ottobre 2025
Officinæ n. 4 – Ottobre 2025

Un viaggio tra alchimia, sacro e pensiero critico: il nuovo numero di Officinæ invita a guardare al futuro con occhi antichi e mente aperta. Dalle riflessioni sul rapporto tra scienza e spiritualità al dibattito alla Versiliana con il Gran Maestro Luciano Romoli, un percorso che unisce tradizione e modernità.

Leggi il numero online

Ultimi articoli dal nostro sito

Officinae 2025 – Nr 4

04/10/2025

E’ disponibile per la lettura il numero 4 di Officinae (Anno XXXVI • Ottobre 2025), il quadrimestrale della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M..

La musica come vera filosofia

01/10/2025

Nell’articolo “La musica come vera filosofia”, pubblicato in Officinæ n. 3, Rita Cammarano ripercorre il pensiero di Arthur Schopenhauer, mettendo in luce la sua visione della musica come linguaggio privilegiato per esprimere l’ineffabile. Al centro della riflessione vi è la teoria della Voluntas, principio oscuro e distruttivo del mondo, da cui l’arte – e soprattutto la musica – offre l’unica via di liberazione. Con uno stile chiaro e appassionato, l’autrice restituisce l’attualità del pensiero schopenhaueriano, mostrando come la musica sia, per il filosofo, la più autentica e profonda delle filosofie.

Esoterismo e simbologia nell’arte celtica

24/09/2025

Nell’articolo “Esoterismo e simbologia nell’arte celtica”, pubblicato in Officinæ n. 3, Andrea Fiorina conduce il lettore in un viaggio attraverso i miti, i simboli e le forme artistiche dei popoli celtici. Dalle spirali ipnotiche ai nodi senza fine, dalle figure animali alle geometrie vegetali, l’autore mette in luce il ricco patrimonio esoterico e iniziatico che ancora oggi affascina e ispira, intrecciando antiche credenze druidiche, archetipi junghiani e riflessi contemporanei. Un testo denso e suggestivo, che invita a riscoprire il valore universale dei simboli come ponte tra uomo, natura e infinito.


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581