Venerdì 24 novembre 2017, al Piccolo Eliseo di Roma, Paolo Mieli terrà una lectio magistralis per celebrare i tre secoli della Massoneria moderna. Un evento promosso dalla Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M., a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Al Piccolo Eliseo va in scena “La notte della storia”.
I 300 anni della Massoneria nella storia italiana raccontati da Paolo Mieli.
È un regalo alla storia e alla città di Roma l’evento che il teatro Piccolo Eliseo ospiterà venerdì 24 novembre 2017, alle ore 20.00.
Organizzato dalla Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M. – Obbedienza massonica di Piazza del Gesù Palazzo Vitelleschi – e presentato dallo storico Paolo Mieli, La notte della storia celebrerà i 300 anni dalla fondazione della Massoneria moderna attraverso una lectio magistralis dell’editorialista del Corriere della Sera.
Dal processo che portò all’Unità d’Italia, la nascita del Risorgimento, passando per la Prima guerra mondiale fino al racconto della Resistenza, la storia contemporanea italiana sarà la protagonista assoluta dell’evento, impreziosita dal racconto magistrale di Paolo Mieli.
La notte della storia sarà una serata per raccontare il ruolo della Massoneria italiana nel corso dei suoi tre secoli di storia, un evento per riportare al centro il carattere positivo e sociale della Massoneria.
“La funzione istituzionale della Massoneria è elevare l’uomo e migliorare la società”, dichiara Antonio Binni, Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia degli A∴L∴A∴M∴.
“Questo sforzo quotidiano, proprio perché è senza fine, rende l’impegno più vero e affascinante. Per questo è irrinunciabile. Anche in futuro, così come per il passato, la Massoneria continuerà a fare la propria parte nella realizzazione di un’utopia che, lungi dall’essere un sogno, è un autentico progetto di lavoro. Con l’evento La notte della storia vogliamo dare conto dell’attività svolta e del futuro che ci attende”.
Prenotazioni
È obbligatoria la prenotazione inviando una mail a:
📧 eventolanottedellastoria@gmail.com
(fino ad esaurimento posti).