• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
Gran Loggia d'Italia · 5 Aprile 2020 - 18:18

La Scansione – Coronavirus, Massoneria: La Gran Loggia D’Italia dona 100Mila Euro alla Croce Rossa

https://lascansionenet.blogspot.com/2020/04/coronavirus-massoneria-la-gran-loggia.html

“Come cittadini e come massoni, seguendo il solco solidaristico che è ben tracciato nell’animo di ogni libero muratore abbiamo sollecitato una raccolta fondi tra le Sorelle ed i Fratelli della nostra Comunione che in pochissimi giorni ha permesso questa donazione”, dichiara Luciano Romoli, Sovrano Gran Commendatore Gran Maestro.
“Come molti anche noi abbiamo subito dei lutti importanti. A loro e a tutti gli uomini e le donne che abbiamo perso, ai loro familiari, a tutti coloro che stanno soffrendo e che subiranno in futuro gli effetti di quanto sta oggi avvenendo va il nostro commosso pensiero, e assieme al pensiero anche la nostra azione”, ha continuato Luciano Romoli.
La Gran Loggia d’Italia continuerà a lavorare al fianco delle Istituzioni, delle associazioni e della società civile per superare questi giorni bui e dolorosi; forti di quei valori etici e morali di cui è portatrice, e dei quali aveva subito l’influenza anche Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa e primo premio Nobel per la Pace.

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato in: Rassegna stampa

Sidebar

Copertina Officinæ n. 3 – Giugno 2025
Officinæ n. 3 – Giugno 2025

Un numero dedicato alla Luce delle Parole: storie, simboli e riflessioni tra pensiero, memoria e spiritualità. Con editoriali del Gran Maestro Luciano Romoli e del Direttore Paolo Maggi.

Leggi il numero online

Ultimi articoli dal nostro sito

Nominare la differenza può cambiare il mondo

12/09/2025

Un articolo che invita a riflettere sul potere della parola e sulla necessità di nominare la differenza per costruire una società più giusta. Dalla riscrittura simbolica del mito di Edipo all’analisi del linguaggio sessista, Silvana Bartoli ci guida in un percorso che unisce storia, cultura e impegno civile per dare nome e visibilità alle donne. Pubblicato su Officinæ n. 3.

Mia madre, donna in massoneria

06/09/2025

Nel suo toccante contributo pubblicato in Officinæ n. 3, Paolo Riccio ripercorre la storia della madre, una delle prime donne massoni in Italia, iniziata nel 1957. Un racconto personale che intreccia memoria familiare, documenti d’archivio e riflessioni sul valore dell’elemento femminile in Massoneria, restituendo un quadro vivido di una stagione eroica della Gran Loggia d’Italia e della presenza femminile nei percorsi iniziatici.

Massoni e carbonari in terra d’Otranto

09/08/2025

Nel suo contributo pubblicato in Officinæ n. 3, Anna Maria Calonaci ricostruisce il ruolo centrale svolto dalla Massoneria e dalla Carboneria nella Terra d’Otranto tra la Restaurazione borbonica e i moti risorgimentali. Attraverso una rigorosa analisi di documenti d’archivio, l’autrice mostra come le “società segrete” abbiano contribuito a diffondere ideali di libertà, uguaglianza e sovranità popolare, suscitando il timore del potere borbonico e dando impulso alla trasformazione politica e sociale che porterà all’Unità d’Italia. Un viaggio nella memoria storica e nelle dinamiche del dissenso, tra repressione, pensiero critico e fermenti di cambiamento.


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581