• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
Gran Loggia d'Italia · 11 Maggio 2025 - 20:26

LA FINE DELL’OCCIDENTE? La persona al centro. Le sfide della modernità.

Sabato 17 maggio 2025, a Milano, la Delegazione Lombardia della Gran Loggia d’Italia e il Centro Sociologico Italiano promuovono un incontro aperto al pubblico per riflettere sulle sfide della modernità e sul futuro dell’Occidente. Con Stefano Davide Bettera e Claudio Bonvecchio, un dialogo su identità, pensiero critico e centralità della persona. Ingresso libero su prenotazione.

La Delegazione Lombardia della Gran Loggia d’Italia, in collaborazione con il Centro Sociologico Italiano di Milano, è lieta di annunciare un importante evento di approfondimento culturale e filosofico, che si terrà sabato 17 maggio 2025 alle ore 16.00 presso la sede del Centro Sociologico Italiano, in via del Progresso 3, a Milano.

Il titolo dell’incontro, “La fine dell’Occidente? La persona al centro. Le sfide della modernità”, pone subito una domanda urgente e provocatoria, che tocca il cuore del nostro tempo. In un’epoca segnata da crisi d’identità, estremismi ideologici, superficialità digitale e perdita di riferimenti comuni, ci chiediamo se il modello occidentale – con i suoi valori di libertà, sviluppo, progresso – sia giunto al capolinea. E, soprattutto, cosa possiamo fare per rimettere la persona al centro del pensiero e dell’azione.

A guidarci in questa riflessione saranno due relatori d’eccezione:

🔹 Stefano Davide Bettera, giornalista e saggista, da anni impegnato nello studio delle trasformazioni culturali e spirituali della nostra società, autore di numerosi volumi dedicati all’uomo e al suo ruolo nel mondo contemporaneo.

🔹 Claudio Bonvecchio, già professore di Filosofia delle scienze sociali all’Università dell’Insubria, noto per il suo lavoro di ricerca sul simbolismo, la società e il pensiero critico.

L’incontro sarà introdotto dal Delegato Magistrale per la Lombardia, Amodio Di Napoli, che darà il benvenuto ai partecipanti e aprirà i lavori.

📍 Programma dell’evento:

  • Ore 16.00 – Visita guidata alla Casa massonica e ai Templi
  • Ore 17.00 – Inizio della conferenza

📩 Prenotazioni:

  • Eventbrite – Prenota il tuo posto qui
  • oppure scrivendo a: csimilanoconvegni@gmail.com

📺 Diretta streaming disponibile al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=FMDByHfhMZw

📌 L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Vi aspettiamo numerosi per un’occasione preziosa di confronto, conoscenza e crescita personale.

Con i migliori saluti,
La Segreteria della Gran Loggia d’Italia
e del Centro Sociologico Italiano di Milano

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato in: In evidenza, Lombardia, Notizie dai Territori

Sidebar

Copertina Officinæ n. 2 – Febbraio 2025
Officinæ n. 2 – Febbraio 2025

Un numero dedicato al tema della Tradizione: la Massoneria tra passato e futuro, grandi personaggi, luoghi simbolici, filosofia iniziatica e attualità. Con editoriali firmati dal Gran Maestro Luciano Romoli e dal Direttore Paolo Maggi.

Leggi il numero online

Ultimi articoli dal nostro sito

I numeri riassumono il significato e l’origine dell’universo

10/05/2025

Un viaggio simbolico e spirituale attraverso il significato archetipico del numero Uno nella tradizione pitagorica e nella Numerologia. Un testo di Luna Sicolo, tratto da Officinæ n. 2 – Febbraio 2025, che esplora l’Uno come principio divino generatore, ponte tra visibile e invisibile, tra materia e spirito.

“In piedi, Signori, davanti a una Donna”. Leggere e Scrivere – Una via per la qualità dell’esistere

08/05/2025

Il 18 maggio 2025, all’interno del Salone Internazionale del Libro di Torino, il Centro Sociologico Italiano – Sezione Piemonte e Valle d’Aosta presenta “In piedi, Signori, davanti a una Donna”, un percorso culturale e visivo che, attraverso parole, immagini e testimonianze, celebra il potere trasformativo dell’istruzione femminile. Il progetto, dal titolo “Leggere e Scrivere – Una via per la qualità dell’esistere”, rende omaggio a figure storiche e contemporanee che hanno lottato per la libertà e i diritti delle donne, invitando il pubblico a riscoprire la cultura come strumento di emancipazione civile.

Il 15 maggio al Senato il convegno “Difendere le associazioni, difendere lo Stato. Crisi, evoluzioni e prospettive di una dialettica complessa”

05/05/2025

Nel centenario della legge del 1925 contro le associazioni, il Senato della Repubblica ospita il 15 maggio 2025 un convegno di altissimo livello, promosso dal Senatore Dario Parrini, per riflettere su libertà associativa, democrazia e pluralismo sociale. Tra i relatori, Giuliano Amato, Fulvio Conti, Anna Maria Poggi, Agostino Giovagnoli e altri autorevoli studiosi.


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
segreteria@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581