• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
Gran Loggia d'Italia · 22 Febbraio 2018 - 10:43

Il Gran Maestro Antonio Binni a Sanremo. “La Massoneria in pace e per la pace”

Nel contesto delle proprie abituali manifestazioni culturali, il Casinò di Sanremo ha invitato il Gran Maestro Antonio Binni a tenere, in forma di dialogo, una pubblica conversazione sul tema “La Massoneria in pace e per la pace”.
Le domande, oltre che dal Prof. Aldo Alessandro Mola, verranno poste dal Dott. Dario Fertilio, giornalista, romanziere, saggista di chiara fama.
L’incontro si terrà al Teatro del Casinò di Sanremo il prossimo sabato 24 febbraio alle ore 17.00.
In questa occasione, sviluppando il tema “La Massoneria in pace e per la pace”, il Gran Maestro non mancherà di sottoporre a serrata critica la Relazione con la quale la Commissione Antimafia ha concluso i propri lavori, mettendone in luce le arbitrarie generalizzazioni e i conseguenti limiti, l’erroneo metodo seguito nello sviluppo del proprio pensiero, le affermazioni meramente assertive perché legate a indagini giudiziarie tuttora in corso, le incondivisibili conclusioni e, soprattutto, il negativo pregiudizio massonico che l’hanno ispirata.
“A questa strega – dice il Gran Maestro Antonio Binni – verrà meno il nostro silenzio fin qui responsabilmente mantenuto unicamente perché un argomento così delicato meritava un attento approfondimento e, soprattutto, riflessioni in una visione di parte”.
L’eccezionalità dell’evento, dara quindi conto, oltre che della vocazione profonda della Massoneria nei confronti della pace, non genericamente intesa come assenza di un conflitto armato, anche della difesa del principio costituzionale della “libertà di associazione”.

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato in: Eventi

Sidebar

Copertina Officinæ n. 3 – Giugno 2025
Officinæ n. 3 – Giugno 2025

Un numero dedicato alla Luce delle Parole: storie, simboli e riflessioni tra pensiero, memoria e spiritualità. Con editoriali del Gran Maestro Luciano Romoli e del Direttore Paolo Maggi.

Leggi il numero online

Ultimi articoli dal nostro sito

Versiliana 2025 | La ricerca per un nuovo umanesimo

30/06/2025

La crisi del presente chiama a raccolta pensiero, coscienza e visione.
Il 19 luglio, alla Versiliana, il Gran Maestro Luciano Romoli dialoga con Fulvio Conti e Paolo Ercolani su “La ricerca per un nuovo umanesimo”. Modera il giornalista Massimiliano Cannata.
Un’occasione aperta a tutti per tornare a costruire – insieme – la civiltà che verrà.

Il Solstizio d’Estate celebrato a Marsala dalla Gran Loggia d’Italia

27/06/2025

La Gran Loggia d’Italia ha celebrato il Solstizio d’Estate 2025 a Marsala. Presente il S.G.C.G.M. Luciano Romoli. Guarda il servizio video e l’intervista su La Tr3.

Il lungo viaggio verso l’Autonomia. A colloquio con Beppe Ruga

27/06/2025

Nel contributo Il lungo viaggio verso l’autonomia. A colloquio con Beppe Ruga, pubblicato in Officinæ n. 3, si racconta l’esperienza di Voci di Sorellanza, un progetto teatrale e civile nato per valorizzare la memoria femminile e criticare i modelli patriarcali ancora presenti nella società. Tra riflessioni su cultura, educazione e giustizia, emerge il valore della parola pubblica come strumento di consapevolezza e cambiamento.


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581