• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Gran Loggia d'Italia degli ALAM

Massoneria di Rito Scozzese Antico e Accettato

  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • La Gran Loggia d’Italia
    • La nostra storia
    • Il Gran Maestro
    • Il Rito Scozzese
    • I nostri principi
    • Rapporti Nazionali
    • Rapporti internazionali
  • Dove siamo
  • Rivista Officinae
  • Eventi & News
    • Notizie & Comunicati
    • Rassegna stampa
  • Contatti
Gran Loggia d'Italia · 20 Marzo 2018 - 23:12

Irène Mainguy su “Ricerca iniziatica e trasmissione” – RINVIATO

PER MOTIVI INDIPENDENTI DALLA NOSTRA VOLONTA’ IL CONVEGNO NON POTRA’ TENERSI NELLA DATA PREVISTA ED E’ PERTANTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI. I DETTAGLI SARANNO PUBBLICATI NON APPENA DISPONIBILI.

Uno dei compiti principali dei Massoni è lo studio. In un percorso iniziatico la ricerca diviene un momento intimo, fatto di riflessione, di introspezione e di meditazione. Tutto ciò può e deve essere condiviso poi con altri.
Crescere iniziaticamente significa saper andar oltre, vedere al di là delle righe, ricercare la verità al di là della esteriorità secondo quanto indicato a suo tempo dalla nota terzina dantesca ” O voi ch’avete gl’intelletti sani, Mirate la dottrina che s’asconde Sotto il velame degli versi strani”.
Crescere significa poi riuscire a trasmettere quanto appreso. Trasmettere la propria esperienza, la saggezza, le conoscenze simboliche e rituali ma anche trasmettere al mondo profano, talvolta condizionato dal pregiudizio nei confronti della Massoneria, immensi valori, quali Libertà, Uguaglianza, Fratellanza, Tolleranza; specialmente oggi in cui la nostra civiltà pare dominata dall’avere più che dell’essere e dove antichi mostri, che parevano sopiti si stanno svegliando con tutto il loro carico di preoccupante violenza.
RICERCA INIZIATICA E TRASMISSIONE è il titolo della conferenza promossa dalla Delegazione della Regione Massonica Toscana ed organizzata dall’Ispettorato Regionale di Propaganda. Relatrice d’eccezione sarà Irène Mainguy, nota ricercatrice e scrittrice di testi sul simbolismo massonico e sul percorso iniziatico. La conferenza si terrà Sabato 7 Aprile 2018 alle ore 18.00
presso il Gran Hotel Mediterraneo, Lungarno del Tempio 44 a Firenze e vedrà la presenza del Gran Maestro della Gran Loggia d’Italia degli ALAM, Prof. Antonio Binni.

Irène Mainguy è laureata come bibliotecaria-documentarista, responsabile della Biblioteca Massonica del Grande Oriente di Francia. È Segretaria dell’Istituto di Studi e di Ricerche massoniche. È presidente della Società francese di Studi e di Ricerche sullo scozzesimo (SFERE). È socia della “Societé des Gens de lettres” (Società dei Letterati), ed è autrice di numerose e autorevoli opere sul simbolismo, la spiritualità e la storia del patrimonio della massoneria.

Per informazioni e prenotazioni e possibile telefonare alla Segreteria della Regione Massonica Toscana al n. 055 2480545 o inviare una mail all’indirizzo toscana@granloggia.it

  • Articolo
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra) Telegram
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa
Pubblicato in: Eventi

Sidebar

Copertina Officinæ n. 3 – Giugno 2025
Officinæ n. 3 – Giugno 2025

Un numero dedicato alla Luce delle Parole: storie, simboli e riflessioni tra pensiero, memoria e spiritualità. Con editoriali del Gran Maestro Luciano Romoli e del Direttore Paolo Maggi.

Leggi il numero online

Ultimi articoli dal nostro sito

Versiliana 2025 | La ricerca per un nuovo umanesimo

30/06/2025

La crisi del presente chiama a raccolta pensiero, coscienza e visione.
Il 19 luglio, alla Versiliana, il Gran Maestro Luciano Romoli dialoga con Fulvio Conti e Paolo Ercolani su “La ricerca per un nuovo umanesimo”. Modera il giornalista Massimiliano Cannata.
Un’occasione aperta a tutti per tornare a costruire – insieme – la civiltà che verrà.

Il Solstizio d’Estate celebrato a Marsala dalla Gran Loggia d’Italia

27/06/2025

La Gran Loggia d’Italia ha celebrato il Solstizio d’Estate 2025 a Marsala. Presente il S.G.C.G.M. Luciano Romoli. Guarda il servizio video e l’intervista su La Tr3.

Il lungo viaggio verso l’Autonomia. A colloquio con Beppe Ruga

27/06/2025

Nel contributo Il lungo viaggio verso l’autonomia. A colloquio con Beppe Ruga, pubblicato in Officinæ n. 3, si racconta l’esperienza di Voci di Sorellanza, un progetto teatrale e civile nato per valorizzare la memoria femminile e criticare i modelli patriarcali ancora presenti nella società. Tra riflessioni su cultura, educazione e giustizia, emerge il valore della parola pubblica come strumento di consapevolezza e cambiamento.


Gran Loggia d’Italia
degli ALAM

Via San Nicola de’ Cesarini 3
Area Sacra di Torre Argentina
tel. 06 68805831
gldi@granloggia.it

L’ISTITUZIONE

La Gran Loggia d’Italia
Il Gran Maestro
La Storia
Il Rito Scozzese

COMUNICAZIONI

Rivista Officinae
Notizie & Comunicati
Contatti
Domande frequenti

SEGUI LA GLDI SUI SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • X
Privacy Policy Cookie Policy

© Centro Sociologico Italiano Codice Fiscale 80209570581