Nel centenario della legge del 1925 sulle associazioni, il 15 maggio 2025, presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, un convegno di alto profilo — promosso dal Senatore Dario Parrini — torna a interrogare la coscienza democratica del Paese.
Nella storica cornice della Sala Capitolare di Santa Maria Sopra Minerva, studiosi, giuristi e intellettuali si confronteranno nel convegno dal titolo: “Difendere le associazioni, difendere lo Stato. Crisi, evoluzioni e prospettive di una dialettica complessa.”
Un’occasione per riflettere sul passato — dalla legge liberticida del 1925 al pensiero di Gramsci, Croce e Rocco — ma soprattutto per ripensare il presente: il valore dell’associazionismo, il pluralismo sociale, le minacce dell’eversione e il ruolo imprescindibile delle libertà collettive nella società democratica.
Una giornata di pensiero critico e visione istituzionale, sotto l’alto patrocinio del Senato, con la partecipazione, tra gli altri, di Giuliano Amato, Fulvio Conti, Anna Maria Poggi, Agostino Giovagnoli, Susanna Mancini e altri autorevoli relatori.
L’ingresso è consentito fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Abbigliamento consono richiesto; per gli uomini è obbligatoria giacca e cravatta. L’evento sarà trasmesso in diretta su http://webtv.senato.it/ e sul canale YouTube del Senato.
Di seguito il programma.
Ore 10.00 – Saluti istituzionali
Ore 10.30 – 13.30 – Prima sessione – La legge sulle associazioni del 1925 e il crollo dello Stato liberale
Presiede: Fulvio Conti (Università di Firenze)
- Italo Birocchi (La Sapienza – Università di Roma)
Il quadro storico-giuridico - Andrea Frangioni (Camera dei Deputati)
Francesco Ruffini - Leonardo Rapone (Università della Tuscia, Viterbo)
Antonio Gramsci: la legge sulle associazioni e la conquista fascista dello Stato - Irene Stolzi (Università di Firenze)
Alfredo Rocco e “la rinnovazione totale dell’idea dello Stato” - Alessandra Tarquini (La Sapienza – Università di Roma)
La fine di un’ambiguità: Benedetto Croce e il fascismo nel 1925
Ore 15.00 – 17.30 – Seconda sessione – Orizzonti ideali e luoghi notevoli dell’associazionismo nella società democratica
Presiede: Fulvio Cortese (Università di Trento)
- Anna Maria Poggi (Università di Torino)
Associazioni e libertà collettive: la fase costituente - Agostino Giovagnoli (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Democrazia, eversione e terrorismo nell’Italia degli anni Settanta - Susanna Mancini (Università di Bologna)
Il pluralismo sociale in Europa
Conclusioni finali di Giuliano Amato, Presidente emerito della Corte Costituzionale
