Officina 2025 – Nr 2
E' disponibile per la lettura il numero 2 di Officinae (Anno XXXVI • Febbraio 2025), il quadrimestrale della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M..
E' disponibile per la lettura il numero 2 di Officinae (Anno XXXVI • Febbraio 2025), il quadrimestrale della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M..
E’ disponibile per la lettura il numero 1 di Officinae (Anno XXXV • Ottobre 2024), il quadrimestrale della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M..
E’ disponibile per la lettura il numero 0 di Officinae (Anno XXXV • Giugno 2024), il quadrimestrale della Gran Loggia d’Italia degli A.L.A.M..
di Antonio Binni Questo testo è dedicato ai «veritatis cultores, fraudis inimici». L’espressione «fare la verità» ha varie attestazioni nei Vangeli e …
di Antonio Binni La libera muratoria regola, in termini minuziosi e tassativi, la posizione che deve assumere il corpo tanto quando l’iniziato entra …
di Roberto Rossini Vociare di bambini per strada, un grande rettangolo disegnato col gesso sul marciapiede, suddiviso in sei quadrati vistosamente …
di Antonio Binni La pagina è il luogo dell’incontro dialogico fra chi scrive e chi legge. Un luogo, dunque, solo in apparenza muto. Quando è vero …
di Antonio Binni Sotto quella ciotola piena di stelle che gli uomini chiamano cielo, l’universo è gravido di mistero. L’uomo si fa querens e il …
di Antonio Binni L’educazione moderna è tutta indirizzata alla trasmissione di esperienze – la c.d. cultura delle mani – e di …
di Antonio Binni L’uomo è un enigma che pensa. La filosofia vaglia le idee, analizza i problemi originati dalla riflessione, esplora le …
di Antonio Binni Parole legate da un filo d’oro che congiunge sillaba a sillaba. A cascata. Che, a una a una, escono fluide dalla penna guidata dal …
di Antonio Binni Chiamiamo Maestri di vita coloro che insegnano l’arte del vivere. Con le loro dottrine e il loro personale esempio influenzano …